none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Oasi 2, di Marina di Vecchiano
Estate Vecchianese 2014: le Oasi della Lettura

14/7/2014 - 15:39

Estate Vecchianese 2014: le Oasi della Lettura
 
Vecchiano – Al via il secondo imperdibile appuntamento delle Oasi della Lettura al Dunadonda, Oasi 2, di Marina di Vecchiano, martedì 15 luglio alle ore 20.00.
“Vernacolo, musica e cucina tra le dune. Una serata tra parlata locale e tradizione musicale con il libro La lirica in vernacolo...pisano!”, questo il titolo dell'iniziativa promossa dal Comune di Vecchiano in collaborazione con il Dunadonda.
In un ambiente unico ed elegante, i commensali potranno intraprendere un viaggio indimenticabile tra ricordi e fatti che hanno unito gli autori vernacoli pisani e la lirica. Ad allietare l'evento Il Crocchio Goliardi Spensierati e Marco Azzurrini che leggeranno alcune poesie, sonetti e prose tratte dal libro, il tutto accompagnato dalle musiche di Rossini, Verdi e Mascagni eseguite dal vivo dall'Ensemble di Arteficium. Saranno presenti anche il giornalista Simone Rossi, autore del libro insieme a Giampaolo Testi, e Mariachiara De Neri che coordinerà tutti gli interventi.
Per l'occasione il Dunadonda propone un menu di mare ad € 30,00 (antipasto, spaghetti allo scoglio, frittura totani e gamberi con patatine, acqua, vino della casa e caffe') e un menu di terra ad € 28,00 (antipasto toscano, primo cacio pienza e pinoli, filetto o tagliata di manzo, patate fritte o insalata, acqua, vino della casa e caffe').

 Possibilità di scegliere anche alla carta. I bambini fino a 8 anni non pagano.
Per info e prenotazioni: 050/803390 – info@dunadonda.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri