Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Estate Vecchianese 2014: le Oasi della Lettura
Vecchiano – Al via il secondo imperdibile appuntamento delle Oasi della Lettura al Dunadonda, Oasi 2, di Marina di Vecchiano, martedì 15 luglio alle ore 20.00.
“Vernacolo, musica e cucina tra le dune. Una serata tra parlata locale e tradizione musicale con il libro La lirica in vernacolo...pisano!”, questo il titolo dell'iniziativa promossa dal Comune di Vecchiano in collaborazione con il Dunadonda.
In un ambiente unico ed elegante, i commensali potranno intraprendere un viaggio indimenticabile tra ricordi e fatti che hanno unito gli autori vernacoli pisani e la lirica. Ad allietare l'evento Il Crocchio Goliardi Spensierati e Marco Azzurrini che leggeranno alcune poesie, sonetti e prose tratte dal libro, il tutto accompagnato dalle musiche di Rossini, Verdi e Mascagni eseguite dal vivo dall'Ensemble di Arteficium. Saranno presenti anche il giornalista Simone Rossi, autore del libro insieme a Giampaolo Testi, e Mariachiara De Neri che coordinerà tutti gli interventi.
Per l'occasione il Dunadonda propone un menu di mare ad € 30,00 (antipasto, spaghetti allo scoglio, frittura totani e gamberi con patatine, acqua, vino della casa e caffe') e un menu di terra ad € 28,00 (antipasto toscano, primo cacio pienza e pinoli, filetto o tagliata di manzo, patate fritte o insalata, acqua, vino della casa e caffe').
Possibilità di scegliere anche alla carta. I bambini fino a 8 anni non pagano.
Per info e prenotazioni: 050/803390 – info@dunadonda.it