none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
DIFFERENZE
Differenza fra Papa e Pontefice

18/7/2014 - 18:00


Molto spesso nel linguaggio comune vengono utilizzati i termini Papa e Pontefice. Pur essendo sinonimi, i due termini presentano però delle etimologie differenti e spesso vengono usati in modo inappropriato

Il Papa
Con il termine Papa, si indica la più alta autorità religiosa riconosciuta nella religione cattolica. La parola deriva dal greco “padre”. Secondo il diritto canonico, il Papa è il vescovo della diocesi di Roma, capo del Collegio dei Cardinali, primate d’Italia, vicario di Cristo e Pastore in terra della Chiesa Universale ed infine sovrano assoluto dello Stato della Città del Vaticano.

Il Papa è nominato grazie al conclave, ossia l’insieme di tutti i cardinali riuniti a Roma che votano il futuro Papa nella Cappella Sistina a porte rigorosamente chiuse. Se la votazione del conclave ha un esito positivo, la notizia viene comunicata a tutto il mondo bruciando le schede e gli appunti in un’apposita stufa, con un additivo che rende il fumo di colore bianco. Al contrario, in caso di stallo, si aggiunge nella stufa un additivo che rende il fumo di colore nero ed è fumata nera. A quel punto il conclave si riunisce. Il Papa assume il ruolo incontrastato di guida ed è un chiaro punto di riferimento per i cattolici di tutto il mondo.

Il Pontefice
Il nome Pontefice, invece, deriva dal termine latino Pontifex, che significa edificatore di ponti, utilizzato dai Romani per indicare una persona che ricopre un importante ruolo religioso, un sacerdote.

L’origine del nome prende spunto dal fatto che in epoca antica, in Tessaglia, le immagini degli dèi da venerare venivano poste sopra il ponte sul fiume Peneus; da qui proverrebbe il nome dei sacerdoti preposti al culto. In ambiente latino arcaico, è invece considerato il collegamento tra i pontefici ed i ponti: il primo ponte di Roma, il Sublicius, era infatti stato restaurato grazie al collegio pontificale.

Nell’antico Testamento è considerato quindi il primo sacerdote. Nell’antica Roma, invece, il Pontefice assumeva il ruolo di membro dell’alto collegio sacerdotale che aveva il compito di vigilare sul culto pubblico e privato, nonché di interpretare le tradizioni giuridiche e religiose che regolavano la vita della città. A capo di tutti i sacerdoti (ovvero pontefici), spicca in assoluto la figura del Pontefice massimo.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri