none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Bocca di Serchio
Testiamo!

20/7/2014 - 20:32






In tanti lo avranno visto, guardiamo se altrettanti lo useranno!
Bene, anzi benissimo.
Grazie  forse alle indicazioni, polemiche, suggerimenti dei lettori o forse ad un semplice lungo iter burocratico, finalmente coloro che tornano dalla pesca, dal bagno di sole, dalla passeggiata lungo la bella pista “pedonale” che va lungoserchio fino al Muraglione,  ora non dovranno più farei famosi 30 metri impercorribili sulla strada asfaltata che servivano a raggiungere i cassonetti, ma ne trovano uno alla fine del percorso, proprio lì, a tre metri dal parcheggio.
E ora che scusa troveranno?
Mi aggiungo a coloro che notano le “magagne” (ad onor del vero sono stato uno dei primi ma non importa), vorrei far notare, sempre a proposito di chi va al mare, che
1)  il canneto della scarpata della ferrovia , poco prima del nuovo sottopasso (quello delle tre puttane) impedisce di vedere il cartello che indica “Marina di Vecchiano” a chi proviene dall’autostrada o semplicemente dall’Aurelia  nord.
2) Per chi non conosce la nostra zona non farebbe male, arrivato alla curva del parcheggio Case di Marina, trovare indicata “Foce (o Bocca) del Serchio” bello in evidenza colorato grande con distanza e foto.
Per oggi basta.

Fonte: testo e foto u.m.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

7/9/2014 - 19:17

AUTORE:
Cittadino del Parco

Come dice il "Cittadino 2" su FORUM ci vorrebbero dei cestini(sic).
Li ci fu messo un cestone ed il titolo "testiamo" dopo un mese e mezzo è successo esattamente quello che pensavo.

1° da un cestone dal 20/7/2014 ad ora siamo già a n° 2 cestoni e spesso traboccanti con parecchi sacchi depositati a terra.

Ma...se...i cosiddetti pescatori aspettavano da anni che il comune e Geofor mettessero dei cesti per la raccolta dei troiai lasciati al muraglione, come si spiega che il triaio persiste li al muraglione ed i due cestoni traboccano?

2° è lapa-lissiano che gli stessi cittadini "birichini" che insistono a non differenziare i loro rifiuti preferendo portarli in trasferta a Case di Marina o direttamente sul mare, vuol dire che non ci siamo proprio e la soluzione di mettere un cestino per ogni metro di terra è sbagliata perchè nel bel mezzo di quel metro non occupato dai cestini verrebbe lordato ed i rifiuti lasciati in zona parco anche nei cestini poi verrebbero rovesciati da cinghiali e volpi e quindi prima di buio bisognerebbe che uno stuolo d'operai Geofor passassero a svuotare tutti i cestini in zone malamente raggiungibili con mezzi meccanici.
Da notare poi che cestoni e cestini incustoditi sono un incentivo a riempirli di: vetro, Pannolone merdoso del bimbo, plastiche di ogni genere e tipo, carta e..catenine d'oro ormai rotte e..siamo in pieno regime di raccolta differenziata per evitare grandi multe GIUSTE per la salvaguardia del nostro pianeta e per non lasciare ai nostri figli debiti e troiaio lasciato da noi!

Quindi basta scuse del tipo: ci vorrebbe un cestino, 'nsenò la gente butta per tera la roba.
No BASTA! per terra ci si butano i semi di roba da mangiare e basta.

23/7/2014 - 8:28

AUTORE:
u.m

hai ragione, ho sbagliato: a volte sono quattro.

23/7/2014 - 4:34

AUTORE:
lettore

Hai ragione bravo!!!
Ma quando dici il sottopasso basta, tutti hanno capito.
Perche' intitolarlo " delle tre puttane "?
Dici cosi' perche' le conosci?

22/7/2014 - 14:37

AUTORE:
SANDOKAN

Ottimo lavoro il bidone e bene hai fatto a sottolineare che quel tratto è ciclo-pedonale (non solo pedonale).
Sarebbe opportuno prendersela anche con chi non rispetta il divieto di transito con mezzi motorizzati, o meglio, dotati di cavalli siano essi "motore" o reali, come cita il cartello in primo piano.
Anche quello è un segno di civiltà.