Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
In tanti lo avranno visto, guardiamo se altrettanti lo useranno!
Bene, anzi benissimo.
Grazie forse alle indicazioni, polemiche, suggerimenti dei lettori o forse ad un semplice lungo iter burocratico, finalmente coloro che tornano dalla pesca, dal bagno di sole, dalla passeggiata lungo la bella pista “pedonale” che va lungoserchio fino al Muraglione, ora non dovranno più farei famosi 30 metri impercorribili sulla strada asfaltata che servivano a raggiungere i cassonetti, ma ne trovano uno alla fine del percorso, proprio lì, a tre metri dal parcheggio.
E ora che scusa troveranno?
Mi aggiungo a coloro che notano le “magagne” (ad onor del vero sono stato uno dei primi ma non importa), vorrei far notare, sempre a proposito di chi va al mare, che
1) il canneto della scarpata della ferrovia , poco prima del nuovo sottopasso (quello delle tre puttane) impedisce di vedere il cartello che indica “Marina di Vecchiano” a chi proviene dall’autostrada o semplicemente dall’Aurelia nord.
2) Per chi non conosce la nostra zona non farebbe male, arrivato alla curva del parcheggio Case di Marina, trovare indicata “Foce (o Bocca) del Serchio” bello in evidenza colorato grande con distanza e foto.
Per oggi basta.