none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
ESTATE VECCHIANESE
Bambini ora vi mostro un mostro

23/7/2014 - 18:51

 
Paolo Ercolini, un biologo ferratissimo, con una tecnica di approccio ai bambini notevolissima, ha illustrato l’ecosistema marino ad un discreto numero di giovanissimi accompagnati dai genitori (mamme per lo più e attente più dei figli) e a qualche curioso.
Dalle sue scatole magiche, tanto da farlo sembrare Mary Poppins o Mago Merlino,  ha tirato fuori cose note e sconosciute, conchiglie predate e predatori di conchiglie, misteriose uova nate e non di squaletti, bocche paurose di squalotti, razze rinseccolite che ti fissavano sfidandoti ad esser toccate, solidi ricci di roccia e volanti diafani di sabbia, innocue tracine sotto spirito invece delle sorelle  sotto acqua e sotto piede e… e un finale sbalorditivo.
Paolo  aveva già accennata la sua smania di  ricerca di “cose” straccate dalle mareggiate e ci ha regalato un suo sentimentale ritrovamento di un semplice guscio di “muscolo”. Lo ha raccolto divertendosi a “leggerlo” nella sua pagina dorsale: una storia di balani avvinghiati, un’altra di vermi tubiformi saldati, ancora una valva di  ostrica vagabonda che si era adagiata fra loro e una quarta lettura la offriva un ammasso di policheti, ma il sesto senso gli diceva che le letture sarebbero dovute essere cinque, numero che nella vita del mare è ricorrente.
Non restava che “voltare pagina” e infatti sul retro del guscio vi era un simbolo che lo ha strapagato nella sua ricerca: il mare lo amava quanto lui amava il mare.
Lasciamo stare i sentimentalismi e arriviamo alla fine dell’incontro con un altro incontro sentimentale per me.
Difficile essere presente ad una conferenza di studio come era quella di ieri e sentirsi alla fine investito da qualcosa che va oltre la scienza.
L’ultimo pezzo che Paolo ha mostrato, coinvolgendo tre ragazzini,  era stato virtualmente mio per un brevissimo momento, il 27 gennaio 2011, quando alle quattro di mattina andai a salutare la balena che era morta e spiaggiata il giorno prima sulla riva di San Rossore.
Lo confesso, volevo un qualcosa da ricordare dalla Regina del Mare, fosse anche un “dente” peloso da conservare, ma poi il rispetto prevalse e mi rimase solo la foto.
Dopo tre anni e mezzo un  fanone si ripresenta a Marina di Vecchiano, in mano ad un altro, ma sono contento perché lui lo ha mostrato (forse io l’avrei tenuto nascosto, non so) e contento perché  il ricordo della balena ora è in altre persone, giovanissime  e curiose e non solo in giovani studiosi o melanconici anziani.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri