none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
CURIOSITA'
A cosa è dovuto l'odore della pioggia?

24/7/2014 - 8:56

 

L’odore della pioggia che si percepisce distintamente quando le prime gocce d’acqua cominciano a cadere è un fenomeno olfattivo dovuto ad una serie di motivi, da ricercare in ambito scientifico.

Il particolare profumo che sprigiona la pioggia appena caduta, soprattutto a seguito di un periodo di siccità, è causato da un processo chimico: quando l’ossigeno atmosferico viene percorso da scariche elettriche, come quelle dei fulmini, modifica la sua struttura formando molecole costituite da tre atomi di ossigeno: l’ozono, appunto, il cui termine deriva dal verbo greco òzein, ovvero “mandare odore” ed il cui profumo è pungente e caratteristico.

Le molecole delle superfici asciutte reagiscono a loro volta con la pioggia caduta, sprigionando odori particolari a seconda dell’ambiente in cui ci si trova: circondati dalla natura, si sentiranno profumi più piacevoli che nelle aree urbane, dove le particelle di asfalto sono certamente meno gradevoli di quelle prodotte dalla vegetazione.

L’odore della pioggia viene definito petricor, termine coniato nel 1964 da due ricercatori australiani, I. J. Bear e R. G. Thomas, e deriva dal greco pétrā ovvero “macigno, pietra”, e ichṓr, cioè “linfa, icore” (il sangue delle divinità). Precisamente, questo termine indica l’odore che deriva da un’essenza rilasciata da alcuni vegetali che, dopo essere stata assorbita dai terreni argillosi, viene rilasciata nell’aria a seguito delle precipitazioni ed il cui diffondersi è agevolato dall’aria umida, insieme ad un altro composto organico, la geosmina.

Quest’ultima, prodotta da diverse classi di microbi, conferisce il caratteristico odore di terra e muffa che gli esseri umani percepiscono in modo particolare, essendo il nostro olfatto in grado di rilevare la geosmina anche a concentrazioni molto basse.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/7/2014 - 5:15

AUTORE:
federico farroni

ineccepibile complimenti a chi ha fatto l'articolo una poesia scientifica ma pur sempre una poesia anzi uno scritto poetico