none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SEL Pisa:
giudizio molto positivo sulla delibera del Cda per la riapertura e la messa in sicurezza della Sapienza

24/7/2014 - 23:00

 giudizio molto positivo sulla delibera del Cda per la riapertura e la messa in sicurezza della Sapienza
Il CDA dell’Ateneo pisano nella riunione di ieri ha dato il via ad una importante delibera sulla riapertura e messa in sicurezza della Sapienza, edificio storico la cui chiusura ha rappresentato, per anni, una ferita nel tessuto urbano e culturale della città. E’ infatti noto che, oltre alla chiusura delle due aule magne, presenti in Sapienza, e degli spazi utilizzati da Scienze Politiche e da Giurisprudenza, era stata chiusa anche la Biblioteca Universitaria Provinciale (BUP) appartenente al MIBAC. Ieri, con la delibera adottata dal cda, sono stati sanciti alcuni punti fermi su aspetti importanti che sono stati oggetto di discussione politica accanita ed appassionata fin dal 2012, anno di chiusura dell’edificio per motivi di sicurezza.
Il primo punto importante è l’avvio stesso dei lavori di recupero e messa in sicurezza in modo che l’edificio venga riaperto, con tempi accettabili, entro il 2016.  Il secondo punto è rappresentato dall’assegnazione, anche nel progetto di risistemazione e messa in sicurezza, degli stessi spazi che erano sempre stati occupati dalla BUP prima della chiusura. Il terzo punto riguarda l’accorpamento e la riallocazione nella Sapienza delle biblioteche di Scienze Politiche e Giurisprudenza con l’apertura di un punto di consultazione di oltre duecento posti a sedere.
Sinistra Ecologia Libertà auspica una sollecita e puntuale esecuzione dei lavori e la restituzione alla città di un bene considerato fondamentale per generazioni di studiosi e di cittadini, nel solco delle azioni e delle deliberazioni prese fino ad ora dal Consiglio Comunale di Pisa, dal Senato Accademico e dal CDA stesso.  SEL si farà carico di sorvegliare e monitorare l’avvio e la conclusione di questo percorso che ritiene positivo e che compensa gli sforzi e la tenacia di un’azione politica condotta con determinazione in tutti luoghi e in tutte le istanze possibili, azione che continuerà fino al giorno della restituzione della Sapienza alla città, agli studiosi e all’università e fino al giorno della riapertura della BUP per la piena soddisfazione anche delle professionalità dei lavoratori in essa impegnati. 

 
Francesco Cecchetti, coordinatore provinciale SEL- federazione di Pisa

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri