Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Mio padre diceva: “Bimbo, se vai sotto la frasca pigli quella che piove e quella che casca”.
A me piace bagnarmi, mi piace l’acqua dolce e quella salata (anche quella che impana!), ma non gradisco la rena bagnata che non sia quella del fondo, e perciò vado frallefrasche.
Ecco l’ultima foto del mese che deve distaccarsi forzatamente dal predominio marino che di mare ha avuto ben poco in questo maledetto luglio anticalendaristico.
Siamo, ovviamente, appena dopo l’alba di stamani e appena smesso di piovere, vicino al Bozzone (chi lo sa dov’è bene altrimenti non importa), e c’è l’incontro con un ragnetto scalatore mentre alla stessa ora, duecento metri a destra, altri mattinieri sperano (forse) nell’incontro con un ragnotto!
Il loro “dovrebbe” essere a conclusione attaccato ad un filo, mentre il mio dov’è attaccato, dove va?
Non è uno dei soliti miei “stupidelli indovinelli”, ma una precisa domanda.