none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
AGRIFIERA 2025
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
DIFFERENZE
Fra Ceramica e Porcellana

8/8/2014 - 18:23


Molto spesso nel linguaggio comune vengono utilizzati i termini ceramica e porcellana in modo indifferente. Ma qual è la reale differenza tra i due vocaboli e quale la differenza tra questi tipi di materiale? Iniziamo dicendo che la porcellana è un tipo di ceramica; ma scopriamo assieme nell’articolo seguente quali sono l’arte, la storia e le differenze di questi tipi di materiali.

 

La porcellana
Con porcellana si intende un particolare tipo di ceramica molto pregiata, che si ottiene partendo da impasti con presenza di caolino e feldspato. Viene smaltata con la cristallina e successivamente cotta a una temperatura che si aggira tra i 1300 e i 1400 °C. La porcellana viene infine decorata e cotta nuovamente. Esistono vari tipi di porcellane tra cui quelle dure e quelle tenere.

Tipi di porcellane
Nelle porcellane dure (o ad alto fuoco), la pasta è caratterizzata da una miscela di caolino (45-60%), quarzo (12-30%), feldspato (15-35%) e calcare (0-6%), mentre il rivestimento è formato da feldspato, quarzo e materiali alcalino-terrosi (talvolta, calce e magnesia). Le porcellane dure sono fabbricate specialmente in Germania, Repubblica Ceca, Francia e Italia. Colorate e decorate, sono utilizzate per il vasellame artistico e da tavola e per eventuali oggetti artistici o ornamentali.

Le porcellane tenere (o a basso fuoco) invece, sono caratterizzate da minore durezza di superfice rispetto alle precedenti; sono cotte a temperature più basse e presentano quindi un minor costo di produzione. Si avvicinano alle terraglie e sono fabbricate perlopiù nei paesi anglosassoni.

Tra le porcellane più famose al mondo annoveriamo, quelle di Capodimonte, quelle di Limoges, quelle di Copenaghen e infine quelle cinesi.

La ceramica
Con il termine ceramica, invece, si intende un materiale composto inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura. Il termine deriva dal greco antico ‘kéramos‘, che significa “argilla”, “terra da vasaio”.

 

Tipi di ceramiche
Esistono tipi diversi di ceramiche: ceramiche a pasta porosa che presentano una pasta tenera e assorbente, più facilmente scalfibile. Tra queste annoveriamo: le terraglie, le maioliche e le terrecotte. Mentre le ceramiche a pasta compatta presentano una bassissima porosità, buone doti di impermeabilità ai gas e ai liquidi ed infine di durezza, poiché non si lasciano scalfire neanche da una punta d’acciaio.

Tra di esse in assoluto la più nota ed importante è il gres. La ceramica viene utilizzata soprattutto per la produzione di piastrelle per pavimenti e rivestimenti, vasellame, sanitari e in parecchie produzioni industriali.

Tra i numerosi centri italiani che hanno sviluppato una lunga e storica tradizione nell’arte della lavorazione della ceramica citiamo Faenza (Ravenna) e Caltagirone (Catania); per la porcellana ricordiamo invece Capodimonte (Napoli) e Venezia.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri