none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
DIFFERENZE
Fra Ceramica e Porcellana

8/8/2014 - 18:23


Molto spesso nel linguaggio comune vengono utilizzati i termini ceramica e porcellana in modo indifferente. Ma qual è la reale differenza tra i due vocaboli e quale la differenza tra questi tipi di materiale? Iniziamo dicendo che la porcellana è un tipo di ceramica; ma scopriamo assieme nell’articolo seguente quali sono l’arte, la storia e le differenze di questi tipi di materiali.

 

La porcellana
Con porcellana si intende un particolare tipo di ceramica molto pregiata, che si ottiene partendo da impasti con presenza di caolino e feldspato. Viene smaltata con la cristallina e successivamente cotta a una temperatura che si aggira tra i 1300 e i 1400 °C. La porcellana viene infine decorata e cotta nuovamente. Esistono vari tipi di porcellane tra cui quelle dure e quelle tenere.

Tipi di porcellane
Nelle porcellane dure (o ad alto fuoco), la pasta è caratterizzata da una miscela di caolino (45-60%), quarzo (12-30%), feldspato (15-35%) e calcare (0-6%), mentre il rivestimento è formato da feldspato, quarzo e materiali alcalino-terrosi (talvolta, calce e magnesia). Le porcellane dure sono fabbricate specialmente in Germania, Repubblica Ceca, Francia e Italia. Colorate e decorate, sono utilizzate per il vasellame artistico e da tavola e per eventuali oggetti artistici o ornamentali.

Le porcellane tenere (o a basso fuoco) invece, sono caratterizzate da minore durezza di superfice rispetto alle precedenti; sono cotte a temperature più basse e presentano quindi un minor costo di produzione. Si avvicinano alle terraglie e sono fabbricate perlopiù nei paesi anglosassoni.

Tra le porcellane più famose al mondo annoveriamo, quelle di Capodimonte, quelle di Limoges, quelle di Copenaghen e infine quelle cinesi.

La ceramica
Con il termine ceramica, invece, si intende un materiale composto inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura. Il termine deriva dal greco antico ‘kéramos‘, che significa “argilla”, “terra da vasaio”.

 

Tipi di ceramiche
Esistono tipi diversi di ceramiche: ceramiche a pasta porosa che presentano una pasta tenera e assorbente, più facilmente scalfibile. Tra queste annoveriamo: le terraglie, le maioliche e le terrecotte. Mentre le ceramiche a pasta compatta presentano una bassissima porosità, buone doti di impermeabilità ai gas e ai liquidi ed infine di durezza, poiché non si lasciano scalfire neanche da una punta d’acciaio.

Tra di esse in assoluto la più nota ed importante è il gres. La ceramica viene utilizzata soprattutto per la produzione di piastrelle per pavimenti e rivestimenti, vasellame, sanitari e in parecchie produzioni industriali.

Tra i numerosi centri italiani che hanno sviluppato una lunga e storica tradizione nell’arte della lavorazione della ceramica citiamo Faenza (Ravenna) e Caltagirone (Catania); per la porcellana ricordiamo invece Capodimonte (Napoli) e Venezia.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri