none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Emiliano Liberati
none_a
di Mario Lavia
none_a
Mazzarri (Consigliera Civica San Giuliano Terme)
none_a
di Antonio Campo-A QUELLE TESTE DI QUIZ che leggono solo i titoli
none_a
di Ylenia Zambito, senatrice
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SEGNI E SOGNI
Daniela Sandoni
PARLIAMO DI: “I MAGNIFICI TRENTA”

11/8/2014 - 21:17


 
 
Samuel Morse, Gallery of the Louvre, 1831–1833
 
 

 
Sarebbe mio dovere concludere in questa occasione il percorso sulla storia della pittura (anche se ritengo sia importante, se non altro perché dovrebbe metterci in grado di riconoscere le opere e la loro collocazione nel tempo durante le eventuali visite a mostre e musei), ma sono consapevole che seppure sintetizzato è comunque un po’ noioso. Perciò per questa volta, suggerisco una proposta giocosa che ho denominato “I Magnifici Trenta” e si riferisce ad una serie di artisti antichi le cui opere bisognerebbe aver visto almeno una volta nella vita.

Ovviamente questo spunto non può essere che scherzoso, perché prendere in considerazione solo agli apici dei grandi geni creativi sarebbe troppo riduttivo oltre che concetto superato da lungo tempo. Per di più, il nostro popolo di navigatori, santi ed eroi è stato anche un popolo di grandi e numerosissimi artisti: restringerne il campo sarebbe difficile ed anche un po’ doloroso.
 
Ecco in ogni caso l’elenco dei “Magnifici Trenta”:


- Duccio di Buoninsegna (“Maestà”, Duomo, Siena);
- Simone Martini (“Annunciazione” Firenze, Uffizi);
- Giotto (“Ciclo delle storie di Cristo”, Cappella degli Scrovegni a Padova);

- Donatello (“David”, bronzo al museo del Bargello, Firenze; “Il Gattamelata”, statua equestre in bronzo, Padova );
- Paolo Uccello (“Battaglia di S. Romano”, museo del Bargello, Uffizi, Firenze);
- Masaccio (“Affreschi” in Santa Maria del Carmine, Firenze);
- Cosmè Tura (“San Giorgio e Annunciazione”, Duomo, Ferrara);
- Piero della Francesca (“Affreschi con la leggenda della vera Croce”, chiesa di San Francesco, Arezzo);
- Andrea Mantegna (“Camera degli sposi”, Palazzo Ducale, Mantova);
- Antonello da Messina (“Vergine Annunziata”, Galleria Nazionale, Palermo);
- Giovanni Bellini (“Pietà”, Brera, Milano);
- Vittore Carpaccio (“Storie di Sant’Orsola”, Galleria dell’Accademia, Venezia);
- Sandro Botticelli(“ Nascita di Venere” e “ la Primavera”, Uffizi, Firenze);
- Leonardo da Vinci (“Cenacolo”, Santa Maria delle Grazie, Milano);
- Michelangelo Buonarroti (David”, Accademia, Firenze, “Pietà”, San Pietro, “Mosè”, Chiesa di San Pietro in Vincoli, Roma; “Notte, Giorno, Aurora, Crepuscolo” Sacrestia Nuova, Firenze, ”Cappella Sistina”, Roma);
- Raffaello Sanzio (“Stanze”, Palazzi Vaticani, Roma; “Santa Cecilia”, Pinacoteca di Bologna; “Cardinale Inghirami”, Palazzo Pitti, Firenze);
- Correggio (“Camera della Badessa”, convento di San Paolo, Parma);
- Giorgione (“La tempesta”, Galleria dell’Accademia, Venezia);
- Lorenzo Lotto (“Annunciazione”, Chiesa di Santa Maria sopra Mercanti, Recanati);
- Tiziano Vecellio (“Amor Sacro” e “Amor Profano”, Galleria Borghese, Roma, “Assunta” e “Pala Pesaro”, Chiesa dei frati, Venezia; “Francesco Maria della Rovere” ed “Eleonora Gonzaga”, Uffizi, Firenze);
- Jacopo Tintoretto (“Ritrovamento del corpo di San Marco”, Brera, Milano);
- Paolo Veronese (“Affreschi” di Villa Barbaro nel comune di Maser, Provincia di Treviso, “Cena di San Simone”, Galleria Sabauda, Torino);
- Gianbologna (“Fontana del Nettuno”, Bologna);
- Caravaggio (“Cena in Emmaus” Brera, Milano; “Conversione di San Paolo”, chiesa di Santa Maria del Popolo, Roma; “Sepoltura di Cristo”, Pinacoteca Vaticana, Roma);
- Guido Reni (“La strage degli Innocenti”, Pinacoteca di Bologna);
- Guercino (“L’Aurora”, Casino Ludovisi, Roma);
- Gian Lorenzo Bernini (“Apollo e Dafne”, Galleria Borghese, Roma,”Estasi di Santa Teresa, chiesa di santa Maria della Vittoria, Roma);
- Gianbattista Tiepolo (“Carro del Sole”, Palazzo Clerici, Milano; “La Gerusalemme Liberata”, villa Valmarana, Vicenza);
- Canaletto (“Il Canal Grande”, Brera, Milano);
- Canova (“Venere Vincitrice”, Galleria Borghese, Roma).                                                           

 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri