none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Marina di Vecchiano
Marina di Vecchiano: spiaggia del Parco, libera, sicura

14/8/2014 - 18:58


     Marina di Vecchiano: spiaggia del Parco, libera, sicura

 

Vecchiano – Con l’imminenza del Ferragosto, la spiaggia di Marina di Vecchiano si appresta ad essere meta di molti turisti e villeggianti. E comincia ad essere anche il tempo di primi bilanci di questa stagione estiva ancora in corso.
“Turisti, villeggianti e residenti hanno potuto fruire, nel corso di queste settimane, compatibilmente con le bizze del tempo, di un ambiente originale, della natura ed un paesaggio unico, basti pensare che il nostro litorale è caratterizzato da un uso sociale legato a 3,5 chilometri di spiaggia libera su 4 di demanio marittimo”, afferma il Sindaco Giancarlo Lunardi.
“Da sottolineare, inoltre, il buon funzionamento del bus navetta che, fino ad oggi, ha collegato il parcheggio di Case di Marina con Marina di Vecchiano: sono state complessivamente quasi 5000 le persone che hanno potuto raggiungere la spiaggia senza utilizzare l'auto e, quindi, facendo diminuire i possibili ingorghi sulla strada lungo il mare. Per quanto riguarda il numero dei pass per i parcheggi a Marina di Vecchiano, ad oggi sono stati distribuiti in totale 3078 abbonamenti, di cui 2282 ai residenti di Vecchiano e 796 ai residenti di San Giuliano Terme”.
La stagione, inoltre, si sta svolgendo secondo le regole fissate dalla recente ordinanza del sindaco e con il controllo delle forze e degli enti impegnati nell'attuazione del piano di coordinamento e sicurezza per Marina di Vecchiano, entrato in vigore proprio da questa stagione estiva 2014. “Colgo l’occasione per ringraziare ancora una volta tutti i soggetti istituzionali e le associazioni di volontariato coinvolti per il loro lavoro, come sempre pronto ed efficace”, afferma ancora il primo cittadino di Vecchiano.

“Auguro a tutti un buon Ferragosto da trascorrere sul nostro litorale”, conclude il primo cittadino.   

Fonte: Foto della mattinata ferragostana 2014 a MdV- Bocca di Serchio lato destro
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

18/8/2014 - 12:53

AUTORE:
andrea

La risposta è semplicissima.............parcheggi a pagamento!
Con le biciclette il Comune non avrebbe ritorno economico. tutto li! Avete visto la potenza degli interessi economici cosa ha portato in San Rossore? 36000 persone accampate sui prati!
meditate gente meditate

15/8/2014 - 14:09

AUTORE:
Cittadino 2

In questo "ambiente originale, della natura ed un paesaggio unico" caro Giancarlo si può andare solo con la macchina o con il bus navetta (auto+bus).
L'unico modo in cui non si può andare è con la bicicletta (a meno di grossi rischi personali).
Tutto ciò è abbastanza anomalo per un comune con oltre il 70% del territorio inserito in un Parco Naturale.
Prima o poi qualcuno si dovrà porre la domanda se tutto ciò è normale.