none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
COMPLEANNO
Luc Montagnier

18/8/2014 - 9:28


Luc Montagnier nasce a Chabris (Francia) il giorno 18 agosto 1932. Il futuro medico biologo e virologo, dopo aver completato il dottorato di ricerca in medicina all'Università di Poitiers, nel 1967 comincia le prime ricerche nell'ambito della virologia, dedicandosi in particolar modo allo studio dei meccanismi di replicazione dei virus a RNA; successivamente si interessa ai virus a RNA oncogeni (cioè capaci di indurre tumore), analizzando in particolar modo i cambiamenti biochimici che avvengono all'interno delle cellule da questi infettate.

Nel 1972 viene nominato capo dell'Unità Oncologica Virale dell'Istituto Pasteur; due anni dopo diviene direttore del Centro nazionale di ricerca scientifica, CNRS.

Corre l'anno 1982 quando un medico dell'Hôpital Bichat di Parigi, il dottor Willy Rozenbaum, chiede a Montagnier di prestare le proprie competenze al servizio di una ricerca sulla possibile causa retrovirale di una nuova e misteriosa sindrome: si tratta dell sindrome da immunodeficienza acquisita, che sarebbe in breve divenuta nota come AIDS (Acquired Immune Deficiency Syndrome).

Nel 1983 il gruppo di ricercatori guidato da Luc Montagnier, attraverso una biopsia al linfonodo di uno dei pazienti di Rozenbaum, arriva a scoprire il virus a cui viene dato il nome di LAV, lymphadenopathy-associated virus (virus associato a linfoadenopatia).

L'anno seguente un gruppo di studiosi americani guidato dal dottor Robert Gallo, capolaboratorio all'Istituto Nazionale del Cancro (NCI), conferma la scoperta del virus, ma ne modifica il nome in virus T-linfotropico umano di tipo III (HTLV-III).

Dopo poco tempo nasce un'accesa disputa internazionale tra Luc Montagnier e Robert Gallo per la paternità della scoperta: i fatti daranno poi ragione al francese.

Nel 1986 Montagnier riesce a isolare un secondo ceppo del virus HIV (acronimo dall'inglese Human Immunodeficiency Virus, virus dell'immunodeficienza umana), chiamato HIV2 e maggiormente diffuso in Africa: per questa scoperta viene insignito del premio Albert Lasker per la ricerca medica.

Professore presso l'Istituto Pasteur di Parigi, presidente della fondazione mondiale per la ricerca e prevenzione dell'AIDS, Montagnier ha ricevuto nel 2008 il Premio Nobel per la medicina.

Oggigiorno Montagnier è sempre attivo nei progetti di prevenzione dell'AIDS, e nella ricerca di un vaccino efficace contro questa patologia.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri