none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
SAPERE
La scomparsa della civiltà Maya

2/9/2014 - 19:32


Visse un periodo prospero, di ricchezza e di magnificenza tra il 300 e il 900 d. C, poi improvvisamente la civiltà dei Maya subì un tracollo, fino alla misteriosa scomparsa. Ogni civiltà ha periodi di ascesa e di declino ma mai nessuna civiltà scomparve in maniera così improvvisa e misteriosa.

Sono varie le ipotesi che si attribuiscono sulla fine della civiltà Maya.

Nel periodo di massimo splendore della civiltà, fiorirono almeno una sessantina di grandi città, abitate in media da 60-70 mila persone e a Tikal, uno dei centri più importanti, furono costruiti più di 3000 edifici, tra cui piramidi e palazzi. In quel periodo, il popolo Maya viveva in mezzo a tali edifici, piazze e palazzi maestosi, discutendo di filosofia e utilizzando un elaborato calendario solare.

Le grandi scoperte dei Maya, come la matematica e la scrittura, si fondavano seguendo una base religiosa. Negli anni a venire, però, questa grande civiltà iniziò ad abbandonare le fiorenti città e da lì a poco, iniziò la fase di declino che durò almeno due secoli.

Tra le ipotesi che sono state attribuite alla fine della civiltà Maya ci sarebbero le eruzioni vulcaniche; altri parlano di popoli invasori che avrebbero annientato la popolazione rendendo disabitate le città; secondo altri studiosi, invece, sarebbe da ricondurre alla coltivazione dei campi, dato che il loro sostentamento dipendeva quasi esclusivamente dall’agricoltura. Siccome non erano a conoscenza delle tecniche agrarie di oggi, coltivarono sempre le stesse piante portando così i terreni a diventare aridi ed improduttivi; inoltre l’arrivo di un lunghissimo periodo di siccità, mise in forte difficoltà il popolo Maya che si trovò senza cibo e senza acqua.

Secondo, invece, un team internazionale di studiosi, l’ipotesi più accreditata per la fine della civiltà Maya, sarebbe quella della trasformazione del clima, da umido a secco che nel tempo obbligò il popolo a migrare verso le coste, alla ricerca di una vita meno ostica.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri