none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VIVERE SAN GIULIANO TERME
TASI, REINTRODUZIONE DELL'IMU SULLA PRIMA CASA.

4/9/2014 - 17:31

TASI, REINTRODUZIONE DELL'IMU SULLA PRIMA CASA.
La Tasi non è altro che l'IMU camuffata sulla prima casa.
L'Amministrazione si appresta a varare il regolamento, le aliquote e relative detrazioni,  visto che è stato deciso di mettere la nuova tassa al massimo, 3,3 per mille seppur a scaglioni.
L'impostazione contiene il principio della progressività, principio condivisibile, che è quello utilizzato per l'addizionale IRPEF comunale.
Pensiamo che dovrebbe essere rivista la detrazione per i figli a carico, e legarla all'isee. Non sempre chi ha più di 2 o 3 figli e un reddito alto, ha più difficoltà di chi ha un solo figlio e un reddito basso.
La Tasi comunque inciderà moltissimo nei bilanci familiari, in quanto si va ad aggiungere a tutte le altre tasse già elevate al  massimo consentito dal Comune.
Tasi in fase di approvazione, bilancio di previsione 2014 ancora no. Mancano 3 mesi e mezzo alla fine dell’anno e l'atto più importante del Comune non  è stato ancora approvato
Legittimo, lo permette la legge, ma pensiamo che il metodo utilizzato di rimandare i problemi, non sia quello giusto per affrontarli. Condividiamo l’approvazione del bilancio di previsione di 2015 entro l’anno perchè corretto contabilmente.
Il Bilancio di previsione 2014 poteva essere comunque approvato, ma non è stato fatto. In campagna elettorale si è sbandierando ai quattro venti che il consuntivo 2013, portava in dote alla nuova Amministrazione, un avanzo di amministrazione di 1,1 milioni di euro, senza però dire che quasi tutti quei soldi avevano destinazione vincolata e pertanto non utilizzabili sulla parte corrente. Quell’avanzo positivo non potrà servire per diminuire la pressione fiscale ai Cittadini, che negli ultimi anni si sono sobbarcati l’onere (ne avrebbero fatto volentieri a meno) di ripianare i disavanzi per la mala gestione della cosa pubblica senza avere in cambio servizi efficienti.
Per la predisposizione del bilancio di previsione, riteniamo che debba perseguita un seria e vera  revisione di tutte le partite di spesa, nessuna esclusa. La spending review  fino ad oggi è stata  fatta, e dovranno continuare a farla le Famiglie del nostro territorio. A Equitalia è stato affidato dal 2008 ad oggi il recupero di 3,7 milioni di euro da far entrare nelle casse del comune, ne sono entrati solo 1 milione di euro pari a circa il 29%. Agire velocemente per mettere in campo azioni concrete per recuperare i crediti che l’Amministrazione vanta nei confronti di tutti i soggetti debitori (residui attivi), invece di aumentare la tassazione a tutti Cittadini indistintamente.
I Cittadini hanno già contribuito moltissimo a coprire i buchi fatti da coloro che oggi hanno un ruolo diverso nell’attuale amministrazione, ma  che fino a ieri hanno avallato, approvando tutto ciò che è stato portato in Consiglio Comunale.
L’inizio, con nomi tutti nuovi in Giunta, è stato fatto, ora, avremmo piacere di vedere, nelle cose concrete, la discontinuità promessa in campagna elettore.
Per VIVERE SAN GIULIANO TERME

 
Riccardo Cini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

10/9/2014 - 16:53

AUTORE:
ragioniere

La Tasi si paga solo sull'abitazione principale di proprietà o con diritto di uso o usufrutto, in cui si risiede abitualmente, negli altri casi si paga solo l'IMU.
Quindi gli affittuari non pagano la Tasi, mentre i proprietari devono pagare solo l'IMU.

8/9/2014 - 15:34

AUTORE:
Napolitano Francesco

Con la TASI vanno reperite 3.400.000€, dato calcolato dal preventivo 2014, quindi da prendere con le molle perchè è un preventivo. Cosa accadrà quando il consuntivo sarà minore o maggiore? Ovviamente, i consiglieri di minoranza (ma credo anche quelli di maggioranza) non hanno i dati del numero degli immobili per ogni fascia di rendita catastale (ed altri importanti dati), e da lì partire per fare proposte di equità sociale. E' quindi impossibile fare proposte, all'insegna della collaborazione e/o opposizione responsabile, in modo che il valore finale rimanga invariato: questa è la criticità. Come farà l'"occupante" (formulazione assai vaga) a calcolare il suo 30%: come si fa nel caso di nuda proprietà e usufrutto, o comodato, o anziano/o con badante (15% per uno)? Prendendo il caso di immobile in affitto (ma anche negli altri casi), l'affittuario dovrebbe avere dal locatore la rendita catastale dell'immobile affittato: non trovo giusto che l'affittuario se la deve cercare da sè, visto che non risultano obblighi per il proprietario.

6/9/2014 - 23:31

AUTORE:
Antonio

Le cose sono due...
O non ci capite nulla o siete in malafede.
Dire che la tasi è stata messa al massimo, 3,3 per mille, seppure a scaglioni, è come dire che la tasi è stata massa al minimo, 1 per mille, seppur a scaglioni.
La tasi non l'ha inventata san Giuliano, è stata introdotta da tutti i comuni, nell'area pisana molti hanno messo la tassa al 2,4 facendo pagare la stessa aliquota a tutte le case.
San Giuliano ha scelto invece di riequilibrare la pressione fiscale andando incontro a chi possiede case con rendite più basse, esentando dal pagamento una parte di esse.
Le rendite fino a 700 euro, la stragrande maggioranza degli immobili dei sangiulianesi, pagheranno molto meno rispetto a tutti gli altri comuni dell'area, quelle superiori pagheranno un po' di più.
Ora capisco la difficoltà dell'ex consigliere Cini, ma questo modo di disinformare è veramente triste.
Oltretutto si critica la giunta per non aver ancora approvato il bilancio preventivo quando si sa bene che questa giunta è in carica da appena due mesi.

5/9/2014 - 11:07

AUTORE:
MARCO

...quello che il Cini scrive è la realtà delle cose spiegate in modo corretto e chiaro.poi c'è qualche altro che ha l'incarico di scrivere slogan e di buttare fango sulla verità.

5/9/2014 - 8:06

AUTORE:
Ex consigliere

I residui attivi esistevano anche ai tuoi tempi ma andavano bene...

4/9/2014 - 21:39

AUTORE:
Pippo

Cini ma i cittadini non ti hanno mandato in pensione? fattene una ragione...