none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Lettera ai vecchianesi: Il Museo dei Pescatori

4/9/2014 - 22:01



L’esperienza del Museo dei Pescatori non è conclusa. Nata al Museo Radico all’inizio del 2014 ha trovato molti ostacoli e molti amici: Umberto Micheletti, Flavio Raffaelli, Aldo Capitani, Albo detto il maghetto, Roberto Petri detto Pippo, Ivo Marchi, i fratelli Giorgi, Alessandro Bargi e le moglie, e certamente altri il cui nome ml sfugge o semplicemente non so. Questi hanno dato: a differenza di altri che mi hanno lusingato di molti complimenti.
Al nostro Museo abbiamo bisogno di capire come dare un futuro alla tradizione dei Pescatori.
Perché? Perché ci crediamo, perché i pescatori sono gli unici che possono tenere alla qualità delle acque e dei loro abitanti. Mi piacerebbe costituire un Comitato dei Fiumi che possa lottare per far tornare il Fiume Morto pulito come quando, ragazzino, ci passavo tutti i pomeriggi esplorando con lo sguardo il mondo fantastico che ne brulicava il fondale. E far tornare splendente il mantello del Serchio e di tutti gli altri fiumi di questo territorio, che ci ama , e piange, vedendoci piangere oggi per il risultato delle nostre indifferenze, sbadataggine e cattiverie con cui noi-non-noi l’abbiamo  trattato.
Il Museo dei Pescatori ha cercato di essere una voce aggiunta al coro delle proteste, sommesse e civili, per ristabilire il diritto al futuro dei campi, dei fiumi, degli animali, dei bambini. A differenza di chi è abituato a fare convegni e conferenze, il nostro gruppo si butta nelle mischie, si tira su le maniche, ci prova con la decisione di riuscire: non ci basta gareggiare, vogliamo il risultato. Questo Museo non lo è ancora, un risultato, è un progetto di risultato, un odore di vittoria ma pronto e concludersi in clamorosa sconfitta. Stiamo pensando da tempo, per dare un segno pratico del  nostro dire ed agire, alla costituzione di un Mercato del Pesce fresco dei Pescatori del Parco, che vede Vecchiano centro Nobile e Pisa  piazza di mercato. La richiesta c’è, ed i ragazzi pronti e saltare in barca per dedicarsi al mestiere pure.
Adesso abbiamo bisogno di ricostruire la figura di Pattana: tutti quelli che sono passati di qua lo ricordano con affetto, così ai ragazzi di Vecchiano va raccontato “chi ere costui”.
Mi manca la Pattana: si chiamava Vipera, era nere e verde. Qualcuno ce la può prestare per metterla in mostra?
 ln mancanza d'altro vorrei le foto dei frazionisti  vecchianesi in barca insieme a Pattana: ne avete? Potete inviarle, o meglio, portarcele? Se riuscissimo a raccoglierne da diverse prospettive potremmo ricostruire quella barca partendo dalle foto.
Venite, scrivetemi o telefonatemi:
Giuliano Meini, 3396410863
g.meini@museodeipescatori.it


ed ora un messaggio pubblicitario:

 

Caro socio, caro amico
sabato prossimo 6 settembre a cena con l'ospite d'onore: Ivo Marchi Presidente dell'Associazione dei Pescatori Professionisti di Bocca di Serchio.
Sarà l'occasione per fare il punto sul Museo dei Pescatori e sul progetto di un nuovo Mercato del Pesce fresco.
La serata si svolgerà con la visita guidata (è un percorso nuovo, invito anche chi l'ha già visitato a tornare) alle 18. Aperitivo alle 19, cena alle 20. Il menù orientativo è sul sito museodeipescatori.it ed è soggetto al pescato locale.
Sia la visita che la cena sono indicati anche per i bambini.
Il Museo dei Pescatori è ospitato nei locali del Magazzino dei Cereali 'Lisabetta Salviati', a Migliarino, Comune di Vecchiano, vicino Pisa, in Via dei Pini 259, sulla strada per Marina di Vecchiano.
Riservato ai soci: ingresso, aperitivo e cena: 14 euro. Per diventare socio, a partire da 3 euro
Per cenare è necessaria la prenotazione poiché abbiamo solo 25 posti. (visita guidata + aperitivo + cena: 14 euro)
Informazioni: Giuliano Meini 3396410863 g.meini@museodeipescatori.it.


Le attività al Museo dei Pescatori si muovono su tre livelli: quello espositivo, che illustra le principali pesche di Bocca di Serchio ed il territorio in cui si sono sviluppate; quello di educazione agro-ambientale, per discutere e sviluppare i comportamenti per una pesca sostenibile proiettata al rafforzamento della piccola pesca per il ripopolamento dei fiumi e dei mari; quella degustativa con lo scopo di rendere al palato la capacità di riconoscere la genuinità di ciò che si mangia.
Tutte le sere di apertura è possibile prendere un aperitivo, al prezzo indicativo di 4 euro, oppure cenare, con prenotazione, ad un prezzo indicativo di 12 euro. Aperitivo + cena: 14 euro.
Aperitivi con vini di grande qualità ed assaggi ispirati a ricette tradizionali a base di pescato locale.
il programma e dettagli sul sito museodeipescatori.it






 






 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

6/9/2014 - 19:19

AUTORE:
Cittadino 2

Non si può che lodare l'iniziativa di Giuliano Meini in perfetta sintonia con tutti gli scopi che si prefigge questo Museo.
Sono stato personalmente poco presente ma è risultato evidente una scarsa partecipazioni agli eventi. Credo che in parte sia dovuto alla scarsa funzionalità degli ambienti. Il locale sia pure molto bello, è carente di illuminazione e tutto è in penombra, manca l'acqua, il bagno, una vera e propria cucina, una saletta di accoglienza, una biblioteca sia pure minima. L'aspetto, mi dispiace dirlo, è decadente.
Forse bisognerebbe curare maggiormente questi aspetti e non basta un edificio bello, serve un edificio bello e funzionale. I Magazzini non lo sono se non per una mostra di qualche giorno con una visita di una mezz'ora.
Bene invece un Mercato del pesce fresco. Se fatto bene (solo le cose fatte bene riducono al minimo l'inconveniente del fallimento) potrebbe fungere da traino per tutto il resto.
Un ringraziamento forte a Giuliano Meini per l'impegno e la passione.