none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
il Bosco del Mito

10/9/2014 - 9:35



Ho fatto un sogno
tanto tanto bello,
ero nel fiumaccio
sotto un cielo blu.
C'erano tanti,
tanti  fiori belli,
rossi verdi e gialli,
che dicevan così.
Guarda lì, guarda lì  guarda lì...


Un poco poco diversamente cantò Carosone e poi uno straniero che di nome faceva -coincidenza?-  “Bosco” e che mi gira per la testa quando vado nella nostra Pineta.


Parco, parco delle mie brame,
qual è il posto più bello nel fogliame?


Cantò poco poco diversamente la strega di Biancaneve e che mi gira per la mente quando vado nel nostro Bosco.


“Il Bosco del Mito” chiamò Francesca Centurione Scotto Boschieri la prima mostra fatta nei Magazzini Lisabetta Salviati di Migliarino nel 2006 con il contributo di pittori e scrittori che esaltarono la nostra Macchia e che Antonio Tabucchi presentò con queste parole:


UN BOSCO ALL’ANTICA
Il bosco di cui vi parlo in realtà è una pineta. Ci sono anche delle querce e quercioli, ma la specie dominante è il pino: migliaia di pini dal fusto altissimo e dalla chioma a ombrello sotto i quali crescono cespugli di mirto e mortella, pungitopi,  rovi e altri arbusti tipici della macchia mediterranea. Perché la pineta di cui vi parlo in realtà è una macchia mediterranea come ce la tramandano le descrizioni della antica letteratura greca e latina, un paesaggio che appartiene davvero alla nostra cultura; anzi, in un’epoca in cui si parla tanto di radici e si cercano tanto le radici, appartiene a pieno titolo alle nostre radici. Perché non c’è niente più degli alberi che abbia le radici.[…]

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

10/9/2014 - 11:35

AUTORE:
Puffoquattrocchi

L'anima distratta ansiosa o noncurante non godrà mai dei piccoli tesori nostrani nascosti semplicemente perché non li sa neppure cerare...in compenso vaga si lamenta si consuma...

10/9/2014 - 10:23

AUTORE:
Ultimo.

........... anche perchè sarebbe da presuntuosi scrivere di più e di meglio di quello che ha scritto Antonio. ........ A chiube è sfuggita la Baldinacca, quale più bella del fogliame che, anche se non è in mezzo al fogliame, ha partorito ( infatti è nativo ) il fiore più sfiorito e capelluto del Parco. ......... Ultimo