none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Verbale Riunione Consiglio Direttivo del 13/9/2014

15/9/2014 - 7:50


 


Associazione Culturale La Voce Del Serchio 

Verbale Riunione Consiglio Direttivo del 13/9/2014

Presenti: Sandro, Mariella, Juri, Bruno, Renzo, Elsa, Lisa

In via preliminare si discute la modalità organizzativa delle riunioni del Consiglio. Si decide di mantenere orientativamente il venerdì come giorno di riferimento, salvo verifica volta per volta, con orario da definire ( o tardo pomeriggio o dopo cena).

Per quanto riguarda la sede, oltre al Teatro e circolo Arci di Migliarino, Renzo verificherà se può ancora essere disponibile la saletta della Pubblica Assistenza e, per il futuro, presso la nuova struttura ASL. Su proposta di Juri, la sede verrà alternata anche con i circoli Arci di Pappiana, Orzignano e Pontasserchio.

Argomenti discussi:

-  Agenda 2014/2015

Vengono esaminate le varie proposte di iniziative per i prossimi mesi. La struttura iniziale delle varie attività sarà la seguente:

a) Novembre 2014              Incontro serale

Come argomento viene proposto come filo conduttore il Parco e la tenuta Salviati a cominciare dalla storia, da come era a come è, a come potrebbe essere, coinvolgendo tutti i vari attori e i Comuni interessati alla sua gestione e fruibilità. Elsa inizierà i contatti con la prof.ssa Valeria Pinchera che sull'Archivio Salviati ha lavorato

b) Dicembre 2014               Incontro letterario e cena

Verranno raccolte le varie proposte ( Bruno ne ha già presentata una)

c) Gennaio 2015                 Concorso per le Scuole

Viene ritenuto essenziale proseguire l'attività di coinvolgimento e di premiazione delle Scuole, già operata in passato. Per il prossimo si pensa di richiedere una piccola rappresentazione teatrale di 15 minuti. Renzo preparerà una bozza del regolamento.

d) Febbraio/Marzo 2015       Incontro serale

Tema da definire

e) Aprile 2015                     Agrifiera

Sandro sta tenendo i contatti con il comune di San Giuliano

f) Maggio 2015                   Maggio Migliarinese

Programma da definire



- Tesseramento e finanziamento

Il tesseramento verrà proposto anche online attraverso il giornale. Verranno riviste le situazioni degli sponsor per migliorarne ed ampliarne la contribuzione alle attività.

 

- Rapporti con le Istituzioni

Sandro invierà una lettera ufficiale ai Sindaci di Vecchiano, San Giuliano, Pisa e Lucca per richiedere un incontro. L'Associazione vuole diventare un interlocutore per gli aspetti socio-culturali.

 

- Rapporti con altre Associazioni

Sono diverse le associazioni che hanno come obiettivo la salvaguardia e lo sviluppo del territorio. Sandro ha contattato Slow Food, condotta di Pisa e Monte Pisano, e Salviamo il Paesaggio. Lo stesso farà con l'associazione Salviamo la Rocca di Ripafratta. Viene richiesto di segnalare altre associazioni con gli stessi fini.

 

- Gestione

Lisa e Sandro aggiorneranno le situazioni gestionali

 

- Prossima riunione

Viene fissata per venerdì 3 ottobre alle 21.00. A Juri si chiede di individuare la sede nel territorio di San Giuliano



 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri