none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
SAN GIULIANO
Settembre Sangiulianese: presentato il volume di Rolando Guerriero

19/9/2014 - 13:36

Giovedì 18 settembre alle 18 il programma di eventi del Settembre Sangiulianese 2014 ha fatto tappa alla biblioteca comunale U. Martini, dove è stato presentato il volume “I quaderni nascosti del figlio del repubblichino” di Rolando Guerriero (Giovane Holden Edizioni, 2014). Rolando Guerriero, dopo aver partecipato con i suoi ricordi autobiografici al Progetto Memoria organizzato dal comune di san Giuliano Terme, che lo ha portato anche ad incontrare numerose classi scolastiche del territorio, si è cimentato con la narrativa rielaborando le vicende vissute in prima persona e le storie di chi, come lui, ha vissuto gli avvenimenti della seconda guerra mondiale. Da qui il diario di Benito, dodicenne figlio di una camicia nera, che una volta sfollato tra la campagna pisana e le montagne lucchesi, riflette sulla vanità della guerra, scrivendo i suoi pensieri con un linguaggio scorretto ma vivace, col quale mischia vicende personali e fatti storici.  il Il Vicesindaco Franco Marchetti ha portato i saluti dell’amministrazione agli intervenuti e all’autore, il cui romanzo è stato introdotto dallo storico Stefano Gallo.

Fonte: Comune di San Giuliano Terme
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri