none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
FINALMENTE DOMENICA!
Per Antonio, di Ovidio Della Croce
Cenni e fili

21/9/2014 - 11:22

Finalmente domenica! in questi ultimi mesi è stata bellissima. Io non ho avuto nessun merito: sono solo andato a fare qualche giratina.
 
Una passeggiata l’ho fatta con Piero Chicca a Vecchiano fino alla casa
dell’Hidalgo Antonio Tabucchi (la foto sopra è di Giuseppe Muccioli). Ora sono qua e guardo la foto dell'indiano col turbante con sotto un testo di Tabucchi che mi ha regalato Fabrizio Sbrana. Ma vorrei essere là. All’inaugurazione della mostra che si tiene a Parigi alla Bibliothèque Nationale de France. Titolo: Antonio Tabucchi, le fil de l’écriture. Me ne ha fatto cenno Massimo Marianetti inviandomi il volantino. Giulia Baglini mi ha segnalato il documentario Rua da Saudade 22. Nel mondo di Antonio Tabucchi. In occasione dell’anniversario della nascita il sindaco Giancarlo Lunardi esprime “i sentimenti affettuosi di immensa gratitudine per la fama mondiale che ha dato al nostro territorio e per il forte legame che egli ha sempre mantenuto con Vecchiano ed i vecchianesi”. Lo scrittore Athos Bigongiali mi ha mandato un pezzo in cui ricorda il suo primo incontro con Tabucchi, un articolo molto personale che finisce con una proposta pubblica provocatoria: in futuro Vecchiano potrebbe chiamarsi "Vecchiano Tabucchi". Come Castagneto Carducci, Torre del Lago Puccini, Castelvecchio Pascoli… Vecchiano Tabucchi, suona bene no? Dopodomani Tabucchi avrebbe compiuto settantuno anni, sarebbe bello che i suoi amici e i suoi lettori inviassero alla Voce del Serchio un loro filo di scrittura in ricordo di Antonio. Nell’Aldilà, il 23 settembre, qualcuno ci fa un cenno sorridendo.

Post Scriptum
In allegato trovate la mia trascrizione integrale del discorso di Antonio Tabucchi in
Elogio della letteratura tenuto a Migliarino Pisano il 17 maggio 2011 su invito dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio. Il testo, rivisto dall'autore, è stato pubblicato in "Di tutto resta un poco. Letteratura e cinema", a cura di Anna Dolfi, Feltrinelli, 2013.
 
 



Fonte: Antonio Tabucchi, Elogio della letteratura
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

25/9/2014 - 19:35

AUTORE:
Domenico Piegaia

Grande prof!!!!!!!!!
E' un piacere rivderla, ora anche in TV!!
In casa parliamo ancora di lei, e mia sorella sostiene che la sua professoressa attuale abbia la sua stessa passione per la letteratura!!
un caloroso saluto,
Domenico e famiglia

23/9/2014 - 19:28

AUTORE:
LUIGI

ERA UN PO' CHE NON TI SI SENTIVA
QUINDI RACCONTACI LE TUE VACANZE,
PARLACI DI QUESTA ESTATE BALORDA
METTI QUALCHE FOTO ECC, ECC,
UN SALUTO ALLA TUA FAMIGLIA E UN CIAO A PRESTO!!!????? E IL GRANDE CECCANTI "PROF" DOVE E' FINITO ??
SALUTACELO.
CIAO OVIDIO.

22/9/2014 - 22:49

AUTORE:
Mariolino Spuntati

Ovighio, ci risiei????

22/9/2014 - 8:04

AUTORE:
Partecipante migliarinese

http://youtu.be/5HE4jTjXWxs

21/9/2014 - 21:02

AUTORE:
Ultimo.

............ al prof. Ovidio Della Croce è doveroso ........ molti di noi hanno sentito la Sua assenza sulla " Voce ". Ed è sempre il professore a rinnovare la " saudade di Antonio Tabucchi " nella mente e nel cuore dei suoi concittadini. Raccolgo l'invito del professore nel citare un ricordo ........ e fù proprio alla Casa del Popolo di Migliarino, la sera di cui parla il prof Ovidio, che lo vidi l'ultima volta. Quella sera ci vedemmo ma non ci fù occasione per parlare anche perchè, per motivi personali, non ho potuto restare fino alla fine. ....... Quindi usci, ed Antonio mi vide, e ci salutammo con un cenno della mano. Non sapevo che era malato ed anche se lo incontravo spesso non me ne aveva parlato ....... mai avrei pensato che quella era l'ultimo fugace contatto con Lui. ........ Ultimo.

21/9/2014 - 11:56

AUTORE:
Arbauz

Finalmente finalmente domenica!