none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Dryas addio!

25/9/2014 - 15:30


«Uscite da' vostri alberi, o pietose Amadriadi, sollicite conservatrici di quelli, e parate un poco mente al fiero supplicio che le mie mani testé mi apparecchiano. E voi, o Driadi, formosissime donzelle de le alte selve, le quali non una volta ma mille hanno i nostri pastori a prima sera vedute in cerchio danzare all'ombra de le fredde noci, con li capelli biondissimi e lunghi pendenti dietro le bianche spalle, fate, vi prego, se non sète insieme con la mia poco stabile fortuna mutate, che la mia morte fra queste ombre non si taccia, ma sempre si estenda più di giorno in giorno ne li futuri secoli, acciò che quel tempo il quale da la vita si manca, a la fama si supplisca.»


Esattamente 510  anni fa  a Napoli Iacopo Sannazzaro faceva nascere la sua opera “Arcadia” dove scriveva queste parole e pochi anni dopo nasceva a Migliarino la nostra “Casa “ di Driadi festose e Amadriadi lamentose.
Le amadriadi erano le ninfe delle querce (dryas in greco) e morivano con esse mentre le driadi vagavano libere nei boschi.
Vagando dopo il temporale per il nostro bosco l’odore forte nobile della resina dei pini si mescola nelle narici con  quello dolce effimero della mentuccia calpestata e un lamento  entra nelle orecchie con il noto sibilo del vento, mentre nel cuore si trasforma in un pianto: saranno le Amadriadi delle querce uccise dal ciclone?
Corri allora là dove vi è la madre di tutte le piante, quella che non ha età e quindi dici che non può morire, e mentre ti avvicini i lamenti aumentano, gli odori si rafforzano e arrivi a vedere quello che pensavi di non arrivare mai a vedere.
Squarciata dilaniata violata in ogni ramo la Grande Quercia è morta e ti dice, lo senti chiarissimo, che non è stato il vento a ucciderla, ma neanche solamente la troppa età, semmai l’abbandono, o meglio la mancanza, di ogni possibile cura, lo scempio del suo territorio e si duole di non potere più offrire i suoi prodotti, come ha sempre fatto per centinaia di anni: ghiande  a daini e cinghiali, ospitalità a ghiri scoiattoli e uccelli, legna a contadini e braccianti.
Mentre una corona di felci saprofite che le hanno da sempre fatta compagnia senza mai sfruttarla sembra  la onorino, la Quercia , con il cuore rotto, rende tutta sé stessa al Bosco disgregandosi in materia fragile e fibrosa, cibo per formiche e funghi e lascia a ricordo di sé la base del suo maestoso tronco alla quale è sicura che altri bambini si uniranno tentando di abbracciarla come hanno fatto i loro padri e i loro nonni e bisnonni.
Addio Grande Amica, basteranno  foto e filmini a ricordarti?

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

26/9/2014 - 19:10

AUTORE:
a,b, (abbastanza vecchio)

.. ma a te non ti commuove niente?
Beato te!
no, sbaglio: i barattolini lasciati poverini sul ciglio delle stradine

26/9/2014 - 13:23

AUTORE:
Cittadino del Parco

..e con l'accanimento terapeutico poi facciamo morire di fame i neonati!
All'ultimo lo disse anche papa KAROL WOJTYLA: fatemi ritornare serenamente fra le braccia del padre!
amen.