none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
CASE DI MARINA
La sede degli "Apostoli"

25/9/2014 - 16:43

Queste che vedete sono le foto della casa Coli, la sede segreta degli incursori di Marina durante la II° guerra mondiale.

Le foto sono scadenti perchè fatte con un cellulare SS (come la macchinetta del BB che però ora usa un cellulare molto tecnologico) ma da cui si può notare l'estremo degrado delle strutture che ospitarono quegli uomini coraggiosi che misero a repentaglio le loro vite per la Patria in guerra.

Una parte sbagliata, forse, ma fanno parte, indiscutibilmente, della storia del nostro Paese e del nostro territorio.

 

Una corona, rinzecchita attaccata alla lapide che li ricorda, dimostra che ci sono ancora persone che ricordano quegli uomini e quelle gesta.

Non siamo a conoscenza, nel tempo, di alcuna iniziativa volta a ricordare questi uomini e questo evento storico che portò Bocca di Serchio ad una fama internazionale, e nemmeno sappiamo di progetti di ristrutturazione edilizia, da parte dell'Amministrazione o di privati, che riguardi la struttura che mostra, di anno in anno, un degrado sempre crescente.

 

Che questo appunto sia da stimolo a fare qualcosa prima che la struttura crolli e con essa il ricordo di una pagina della nostra storia.

P.G_

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

7/10/2014 - 13:26

AUTORE:
Tiziano Nizzoli

.....che il Comune intervenisse, non credete? Oppure dobbiamo far finta di niente, perchè appartiene ad una "certa" Storia?
Provo un malessere diffuso ed un disagio per la mia italianità, quando sento certe cose!

29/9/2014 - 18:34

AUTORE:
P.G_

.... ed è proprio in vendita, dal mese di maggio. Non so, non sapevo che poteva essere venduto a privati, trattandosi di un edificio storico.
Dovrebbe essere il Comune oppure la Marina Militare ad acquisirlo e a farne un museo o comunque lasciarlo come testimonianza di un passato storico.
Se veramente dovesse diventare una casa padronale sarebbe veramente il segno tangibile di quanto in basso sia sceso questo paese che non sa nemmeno tutelate la propria storia.

29/9/2014 - 18:23

AUTORE:
E-lettore

......il turismo noo?
Chi c'è l'ha messa la coroncina? Anche se il comune non se ne occupa ci sono tanti che sono interessati e la casa potrebbe essere un'attrazione turistica.

29/9/2014 - 16:45

AUTORE:
Lara

Caro P.G., qualche iniziativa riguardo a quella casa c'è. Infatti è stata messa in vendita pubblicamente, presso un'agenzia locale.
Puoi verificare al seguente Link:
http://www.immobiliare.it/42295285-Vendita-Rustico-Casale-MArina-di-Vecchiano-Pisa.html

29/9/2014 - 13:08

AUTORE:
H. Bosch

Sarà il caso che intervenga la proprietà, visto l'immobile è dei Salviati, il Comune pensi ad altro....

29/9/2014 - 11:38

AUTORE:
E-lettore

Dispiace vedere andare in malora un edificio storico. Il comune di Vecchiano dovrebbe intervenire per fare qualcosa prima che tutto crolli.