Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Svolgere esercizio fisico per almeno un’ora al giorno aiuta a proteggere il cuore. A sottolineare i benefici per la salute dell’attività fisica sono i ricercatori dell’Uppsala University, in Svezia, nel loro studio pubblicato sulla rivista scientifica “Circulation: Heart”.
Stando allo studio condotto un’ora di esercizio fisico moderato o mezz’ora a ritmo intenso aiuterebbero a ridurre il rischio di infarto fino al 46%. Durante la ricerca è stato inoltre delineato il profilo tipo di coloro che tendono a sviluppare problematiche cardiache.
In base ai dati raccolti durante lo studio, avviato nel 1997 su circa 39 mila cittadini britannici d’età compresa tra i 20 e i 90 anni, il soggetto più a rischio risulta di sesso maschile, con basso livello di istruzione, indice di massa corporea elevato e familiarità con le patologie cardiache. Più probabile inoltre che vengano riscontrate anche patologie come il diabete, l’ipertensione e la tendenza ad avere il colesterolo alto.
Secondo quanto ha affermato l’autore principale dello studio, il Dr. Kasper Andersen, l’attività fisica si rivelerebbe quindi di particolare importanza. Non soltanto per i soggetti ritenuti più a rischio e soprattutto anche quando di non particolare intensità:
Non c’è bisogno di correre una maratona per ottenere i benefici assicurati dall’attività fisica, anche esercizi a ritmi non sostenuti possono fornire risvolti positivi. L’attività fisica riduce molti fattori di rischio relativi a patologie cardiache, il che si traduce in una ridotta probabilità di manifestare infarto così come altri disturbi cardiaci.
Il problema nel mondo occidentale è la vita sedentaria. Ci sono spesso poche opzioni di trasporto che siano salutari; in molti palazzi è poi difficile trovare delle scale; a casa poi televisione e computer incoraggiano a trascorrere molto tempo seduti.
Il consiglio del ricercatore è infine di trovare modi più semplici per svolgere esercizio, rendendo più agevole e sicuro il ricorso alla bicicletta o incentivare ad esempio a utilizzare le scale o a fare una salutare passeggiata giornaliera.