none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
DIFFERENZE
Fra psicologo e psichiatra

2/10/2014 - 9:14


I termini psicologo e psichiatra molto spesso vengono usati, nel dialogo e negli scritti, in maniera errata. Entrambi sono professionisti che si occupano della salute mentale ma le differenze tra le due attività sono sostanziali.


Lo psicologo
Per psicologo si intende un laureato in psicologia che, dopo aver superato l’esame di Stato che gli permette in seguito di essere iscritto all’Ordine degli psicologi, esercita la psicoterapia. Questo esercizio si può praticare solo dopo aver conseguito il titolo abilitante a seguito della frequentazione di una scuola di psicoterapia riconosciuta dal MURST (Ministero dell’Università e della Ricerca).

La psicoterapia
Per psicoterapia si intende la pratica terapeutica applicata dal professionista che permette la cura di disturbi psicopatologici che partono dal modesto disadattamento, o disagio personale, fino alla sintomatologia più grave caratterizzata da sintomi nevrotici o psicotici. In questi casi lo psicologo, per aiutare il paziente, si limita a colloqui di sostegno, a consulenze, a eventuali tecniche di rilassamento, ma non può mai prescrivere farmaci, dare indicazioni di tipo medico, né tantomeno effettuare diagnosi sull’individuo, perché non fa parte dell’ordine dei medici.
Lo psicologo effettua quindi accertamento psicodiagnostico e, nel caso in cui venga evidenziato un disturbo psichico, il paziente viene messo nelle mani esperte dello specialista di riferimento, lo psichiatra. La figura dello psicologo si può occupare di molteplici settori: clinica, scuola, sport, lavoro, comunità, ambito giuridico. Differente è invece il lavoro dello psichiatra.

 

Lo psichiatra
Lo psichiatra è un laureato in medicina che ha conseguito la specializzazione in Psichiatria ed è un medico che si occupa di prevenire, curare e tenere sotto controllo i disturbi psichici o le malattie mentali del paziente.

Dato che è un medico, ha la possibilità di prescrivere farmaci se lo ritiene necessario. Alcuni specialisti, oltre all’uso di farmaci, prediligono affiancare alla cura anche interventi di terapie psicologiche. Lo psichiatra, comunque, non si occupa di svolgere l’attività dello psicoterapeuta. Si occupa maggiormente di disturbi gravi come schizofrenia, disturbo bipolare, depressione maggiore, etc.

 

Foto: Sigmund Freud

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri