none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO
Vecchiano sostiene l'adozione dei beni comuni

15/10/2014 - 16:56

              Vecchiano sostiene l'adozione dei beni comuni
 
Vecchiano –

 

Il tema della partecipazione dei cittadini alla vita pubblica nel Comune di Vecchiano va di pari passo con quello dell'utilizzo e della gestione dei beni comuni, un tema quest'ultimo su cui molte altre amministrazioni italiane si stanno attualmente confrontando. Proprio di recente la Giunta Comunale di Vecchiano, vista la positiva esperienza maturata a partire dal 2011, ha rinnovato alla Fattoria di Migliarino, appartenente a Bona Salviati, l'adozione della rotatoria in Viale di Pini. L'affidamento è stato riconfermato poiché la Fattoria di Migliarino in questi anni ha curato e gestito molto bene la rotatoria, la quale, essendo posta proprio di fronte alla via del Mare che conduce a Marina di Vecchiano, rappresenta il primo biglietto da visita che i turisti italiani e stranieri incontrano appena arrivano a Migliarino.
Oltre alla rotatoria di Migliarino, il Comune di Vecchiano ha dato in gestione ormai da diverso tempo al Centro Commerciale Naturale di Vecchiano, presieduto da Gabriella Sani, Piazza Mazzini sempre a Migliarino e Piazzale Montioni a Marina di Vecchiano, mentre Piazza Ferrari a Nodica è affidata alla manutenzione di Fitosan Service.
“Queste adozioni – spiega l'Assessore ai Lavori Pubblici Massimiliano Angori – oltre ad essere a costo zero per l'Amministrazione Comunale, consentono di conservare l'efficienza ed il decoro dei beni pubblici grazie a chi, in cambio di visibilità per la propria attività commerciale – provvede agli interventi periodici di manutenzione”.

 
“Il Comune di Vecchiano – prosegue il Sindaco Giancarlo Lunardi – ha tra le sue principali linee di azione proprio quella di rapportarsi alla cittadinanza attiva, nella convinzione che essa abbia, coerentemente con il principio costituzionale di sussidiarietà, la capacità di esprimersi con vivacità e serietà nella gestione dei beni comuni. In tal senso stiamo già lavorando per elaborare, sulla falsariga di quanto hanno già fatto Siena e Bologna, un Regolamento sull'amministrazione condivisa dei beni comuni e per sviluppare le possibilità offerte dalla Legge del Governo Renzi detta “Sblocca Italia”, la quale consente ai cittadini di occuparsi della manutenzione dei beni comuni in cambio di una riduzione sulle tasse locali.

Per noi in realtà si tratterà di aggiungere solo un tassello in più, poiché nel nostro Comune esiste già una forte collaborazione con le realtà territoriali che gestiscono gli spazi pubblici, a dimostrazione di un senso civico e di un attaccamento alla nostra comunità innati”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

16/10/2014 - 11:12

AUTORE:
GIuliano

Anche le turbine a Filettole possiamo definirle un bene comune?