none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Il Gruppo di San Rossore
Ambiente e green economy
di Renzo Moschini

15/10/2014 - 22:46

Ambiente e green economy
Lo scorso settembre la commissione ambiente e la commissione attività produttive della Camera hanno concluso una indagine conoscitiva sulla green economy.
Sono stati consultati numerosi e diversissimi soggetti dai ministeri alla Conferenza dei Presidenti delle Regioni, dall’ANCI agli imprenditori alle Università, dalle associazioni ambientaliste alle associazioni di categoria.
Mentre le polemiche infuriano oltre che sui nuovi disastri sul Rottama Italia e i nuovi guai che si profilano con lo Sblocca Italia, l’indagine parlamentare ha, se non altro, il merito dopo tanti silenzi e manfrine di rimettere in pista problemi e impegni anche comunitari che dovrebbero cambiare segno ad attività economiche che hanno prodotto più danni delle bombe d’acqua. Vedremo meglio tra poco anche cosa continua a mancare o è confusamente presente in queste riflessioni e proposte - e anche le singolari assenze - in una consultazione che ha comunque il merito di ricordarci che non basterà certo qualche pannicello caldo per uscirne seriamente.
Che il cambio di marcia richieda un cambio delle politiche ambientali appare chiaro dal documento conclusivo. Insomma la cementificazione e l’uso e il consumo pazzesco  del suolo, l’inquinamento dell’aria, dell’acqua che sono il derivato di una economia affidata unicamente al mercato e ancor più alla speculazione dovranno lasciare finalmente il posto ad una nuova economia, appunto quella green. Dalle politiche agricole ai rifiuti, dal suolo alle fonti energetiche l’ambiente dovrà finalmente giocare quel ruolo che anche alcune importanti leggi gli affidarono ma che sono state aggirate, violate o - come si sta ancora facendo - si tenta di modificare in peggio.
Quello che continua a restare un po’ troppo in ombra anche in queste riflessioni critiche dell’indagine è che nuove politiche ambientali urgono non soltanto per uscire dalla morsa delle politiche dell’ILVA e simili, ma perché la gestione del nostro territorio,  dal mare ai fiumi, dal paesaggio al suolo agricolo e forestale, dalla montagna alle aree interne, permetta finalmente alle comunità locali come ai turisti di fruire di ambienti belli, sani, ricchi di storia e di cultura.
E qui veniamo anche a quelle singolari assenze che dicevo e pure a qualche intervento ministeriale stranamente elusivo.
Nelle decine di pagine del documento ricorre solo una volta la parola area protetta in riferimento alle nuove politiche agricole comunitarie e nazionali. L’associazione dei parchi – Federparchi - non figura tra i soggetti consultati (mentre al senato la legge sui parchi è finita nel frullatore). Si è parlato giustamente di piani e progetti ma non una parola neppure da parte del ministro Galletti sui piani dei parchi. Quei piani a cui è stato tolto il paesaggio ma non il resto. Molti parchi il piano non ce l’hanno, perché? Il ministero se ne sta occupando? Ho visto che negli ultimi tempi si sono tenuti diversi convegni promossi anche con il ministero dell’ambiente sul tema: il ruolo dei parchi per la green economy. Il documento conclusivo dell’indagine non ne fa parola come del resto non si è fatto parola che il ministero dell’ambiente dovrebbe per legge presentare al parlamento una relazione annuale sullo stato dell’ambiente che da anni nessuno ha più visto.

Si è  parlato giustamente di biodiversità, di tutela natura, ma della Carta della Natura come del piano nazionale sulla biodiversità non  vi è stato alcun cenno, da parte di nessuno.
Alla Sapienza a fine 2013 il ministero dell’ambiente aveva avviato dopo anni di silenzio una riflessione sul ruolo dei parchi. Non sarebbe il caso di riprendere quel discorso?
Il 5-6 novembre a Rimini si svolgeranno gli Sati Generali della Green economy con moltissimi e autorevoli relatori ma la musica mi sembra sempre quella. Speriamo che faccia meglio Federparchi.

 
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri