none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
AGRIFIERA 2025
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
DIFFERENZE
Differenza fra nevrosi e psicosi

20/10/2014 - 9:10


Nella psicologia clinica, parlando di disturbi psichici, vengono spesso utilizzati i termini nevrosi e psicosi. Le due parole hanno significati differenti. Analizziamoli brevemente in questo articolo.

Nevrosi
Il termine nevrosi, o neurosi, indica una serie di disturbi psicopatologici che nascono generalmente da un conflitto inconscio di tipo ansiogeno. Freud e Breuer furono i primi che si occuparono di studiare la nevrosi isterica (dal greco hysterikos, cioè uterino), che si attribuiva in particolare alle donne. Secondo Freud, la nevrosi era una patogenesi di tipo psicologico, caratterizzata da una possibile rimozione e repressione di desideri, istinti ed eventuali pulsioni, il cui contenuto non si manifesta a livello cosciente, ma solo sotto forma di conflitto inconscio tra Super-Io (la sede delle convenzioni sociali) ed Es (la parte pulsionale della personalità). Il paziente, comunque, non perde il contatto con la realtà, ad esempio attraverso deliri o allucinazioni.

La nevrosi porta: disturbi di adattamento sociale, diverse manifestazioni psicopatologiche come isteria, angoscia, fobie ed ossessioni varie. Esistono diversi tipi di nevrosi tra cui quella: fobica, isterica, nevrosi d’ansia e infine nevrosi ossessiva. Per superare questo ostacolo è necessario intraprendere un percorso di psicoterapia. Nei casi limite, tendenti alle forme psicotiche, invece è importante abbinare un’accurata terapia farmacologica. Nella maggioranza dei casi si possono limitare o alleviare i sintomi.

 

Psicosi
Con il termine psicosi, invece, vengono indicati disturbi di tipo psichiatrico, caratterizzati da una conseguente alterazione dell’equilibrio psichico dell’individuo. In questo caso, il soggetto si distacca dalla realtà e presenta frequente assenza di insight, frequente presenza di disturbi del pensiero, allucinazioni e deliri. Esistono diversi tipi di sintomi di disturbi psicotici tra cui quelli che riguardano la forma del pensiero, il contenuto del pensiero ed infine quelli della senso-percezione.

Nel primo caso avvengono delle conseguenti alterazioni del flusso ideativo: le idee sono incoerenti, sussistono delle alterazioni dei nessi associativi; nel secondo caso invece sono frequenti situazioni prevalentemente deliranti (deliri, spunti interpretativi); nell’ultimo caso sono frequenti invece dispercezioni e allucinazioni uditive (a carattere imperativo, commentante, denigratorio o teologico), visive, olfattive, tattili, cinestetiche e infine geusiche.

Solo nei casi più gravi è necessario il trattamento farmacologico.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri