none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ma se Trump invade la Groenlandia, territorio danese .....
Perché, si può anche scegliere i menù ? Allora .....
. . . ndove?
Nsenno' fai come Mario del Franceschi .....
. . qualcuno mi saprebbe dire in quale fascia oraria .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
DIFFERENZE
Differenza fra nevrosi e psicosi

20/10/2014 - 9:10


Nella psicologia clinica, parlando di disturbi psichici, vengono spesso utilizzati i termini nevrosi e psicosi. Le due parole hanno significati differenti. Analizziamoli brevemente in questo articolo.

Nevrosi
Il termine nevrosi, o neurosi, indica una serie di disturbi psicopatologici che nascono generalmente da un conflitto inconscio di tipo ansiogeno. Freud e Breuer furono i primi che si occuparono di studiare la nevrosi isterica (dal greco hysterikos, cioè uterino), che si attribuiva in particolare alle donne. Secondo Freud, la nevrosi era una patogenesi di tipo psicologico, caratterizzata da una possibile rimozione e repressione di desideri, istinti ed eventuali pulsioni, il cui contenuto non si manifesta a livello cosciente, ma solo sotto forma di conflitto inconscio tra Super-Io (la sede delle convenzioni sociali) ed Es (la parte pulsionale della personalità). Il paziente, comunque, non perde il contatto con la realtà, ad esempio attraverso deliri o allucinazioni.

La nevrosi porta: disturbi di adattamento sociale, diverse manifestazioni psicopatologiche come isteria, angoscia, fobie ed ossessioni varie. Esistono diversi tipi di nevrosi tra cui quella: fobica, isterica, nevrosi d’ansia e infine nevrosi ossessiva. Per superare questo ostacolo è necessario intraprendere un percorso di psicoterapia. Nei casi limite, tendenti alle forme psicotiche, invece è importante abbinare un’accurata terapia farmacologica. Nella maggioranza dei casi si possono limitare o alleviare i sintomi.

 

Psicosi
Con il termine psicosi, invece, vengono indicati disturbi di tipo psichiatrico, caratterizzati da una conseguente alterazione dell’equilibrio psichico dell’individuo. In questo caso, il soggetto si distacca dalla realtà e presenta frequente assenza di insight, frequente presenza di disturbi del pensiero, allucinazioni e deliri. Esistono diversi tipi di sintomi di disturbi psicotici tra cui quelli che riguardano la forma del pensiero, il contenuto del pensiero ed infine quelli della senso-percezione.

Nel primo caso avvengono delle conseguenti alterazioni del flusso ideativo: le idee sono incoerenti, sussistono delle alterazioni dei nessi associativi; nel secondo caso invece sono frequenti situazioni prevalentemente deliranti (deliri, spunti interpretativi); nell’ultimo caso sono frequenti invece dispercezioni e allucinazioni uditive (a carattere imperativo, commentante, denigratorio o teologico), visive, olfattive, tattili, cinestetiche e infine geusiche.

Solo nei casi più gravi è necessario il trattamento farmacologico.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri