none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
OCCHIO!

22/10/2014 - 9:54



È di questi giorno la notizia della morte di una persona, non due come inizialmente detto dai media, che aveva mangiato funghi velenosi.
Non è il primo caso e non sarà nemmeno l’ultimo se i “raccoglitori di funghi”, non “fungaioli”, si faranno assalire dalla bramosia di prendere con le proprie mani questi dono del bosco.
Ho già detto altre volte che il motto del cercatore di funghi è: nel dubbio astieniti!, quindi occhio a quelli che “somigliano tanto, ma tanto, a quelli che mi aveva dati una volta il mi’ cognato che lui li conosce…”
Non c’è regione che non abbia i suoi “avvelenati", partendo dal bellunese e arrivando nel palermitano.
Dove ci sono prati e boschi ci sono funghi, dove ci sono galletti ci sono inocibe, dove ci sono chiodini ci sono clitocibe, dove c’è l’ovolo c’è l’amanita e dove c’è gente c’è qualche sprovveduto.
Siamo in un periodo buono per le delizie della cucina, attenzione alla gola!
OCCHIO!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri