Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
l'evento di presentazione del libro di Giuseppe Meucci, Renzo Castelli e Antonio Giuntini, che sarà moderato dalla scrittrice Francesca Petrucci e al quale parteciperanno, oltre agli autori, anche il Presidente del Parco Fabrizio Manfredi e il Direttore Andrea Gennai, avrà luogo il 24 ottobre alle 17.30 alla Villa del Gombo, nella Tenuta di San Rossore, e il 31 ottobre alle 17.30 nella sala di rappresentanza del Comune di Viareggio.
"Ecco un libro che mancava - ha scritto il giornalista Guglielmo Vezzosi nella sua recensione su "La Nazione" di Pisa di domenica scorsa.
- Un libro che racconta, come ancora non era stato fatto, la storia del Parco Naturale più grande della Toscana [..]. A tutt’oggi la ricca e pregevole bibliografia dedicata a questo parco era per lo più incentrata sugli aspetti scientifici e naturalistici dell’intera zona, ma un libro che narrasse la storia del territorio, dei personaggi che l’hanno vissuto, degli eventi che vi hanno avuto teatro, ancora non c’era".
"Un libro che - ricorda Vezzosi - non può mancare nella biblioteca di chi ama e vive il territorio [...] frutto di un accurato e approfondito lavoro congiunto".