none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
MIGLIARINO: ASBUC
oggi, sabato, 4

25/10/2014 - 23:02


Un altro sabato di volontariato al centro ASBUC e siamo a cantare con Vianello e il suo Hully Gully, quello dei watussi, quello che prima era solo, poi tre e oggi ben quattro a tagliar erba.
Non vogliamo arrivare a dieci come nella canzone, ma qualche altro farebbe comodo, specialmente verso i primi di dicembre, appena prima dell’inaugurazione del centro che verrà a chiudere il lungo viaggio dei comitati asbucchiani di questi ultimi tormentati anni di vita migliarinese.
Non faccio i nomi dei “quattro amici al prà”, non importa, erano paesani, non comunico neppure le associazioni e gli esercenti che hanno permesso la sistemazione di una “Terrazza degli agrumi”, come amo chiamarla; chi salirà al giardino vedrà la targa che li ringrazia, per ora godetevi la pulizia dell’area a verde e la vista di bei pomi, verdi per ora, che si affacciano sul paese.
Seguiranno ovviamente le modalità della consegna al paese del magnifico edificio.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/10/2014 - 0:23

AUTORE:
Per diritto di sangue

"ius primae noctis"
Serata con spaghetto o riso ai frutti di mare, un bel frittino di paranza espresso a ripetizione con piastra a induzione che mantiene l'olio di frittura ovviamente extravergine di oliva a non oltre 135 gradi, limone prodotto in loco "da staccare alla bisogna" vino bianco fresco ma non troppo data la stagione eppoi dato che l'appetito vien mangiando se qualche cosa par che manchi..si provvederà...

27/10/2014 - 0:04

AUTORE:
Pastore

Le rifiniture si lasciano per Ultimo....... mavvedrai se un bastano i puntini e voglia di chiamà e pastori.

26/10/2014 - 18:00

AUTORE:
H. Bosch

....perchè se aspettavate Ultimo col suo gregge di peore stavate lustri.....