none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Serata BirrHalloween a Marina di Vecchiano
Una notte di Halloween celebrata… a tavola.

28/10/2014 - 8:00

Una notte di Halloween celebrata… a tavola. Risultato? La zucca (protagonista immancabile) “incontra” una selezione di birre artigianali: dal Belgio, per l’esattezza, come omaggio a quella cultura nordica dalla quale proviene la stessa consuetudine della festa di Halloween, ormai entrata stabilmente nel costume anche italiano.

 Questo “sposalizio culinario” va in scena, proprio il 31 ottobre, venerdì (ore 20.30), all’Osteria del Parco, a Marina di Vecchiano (piazza Montioni 2); nei cui locali in prosegue il percorso delle “DeguStagioni”: serate gastronomiche a tema che combinano le specialità alimentari del periodo con calici di vino o (come in questo caso) birra di qualità.

“Degustazioni” più “prodotti stagionali” uguale, appunto, “Le DeguStagioni”. L’idea è frutto di una collaborazione tra lo staff del ristoro vecchianese e  Gruppo “Puro Malto” (di Pisa), che condurrà l’assaggio guidato delle tipicità proposte nell’occasione.

La parte del “buon bere” sarà affidata a quattro etichette della belga Brasserie Caulier (di Ghislenghien, nella provincia dell’Hainaut): “1842”, chiara, 4.3%; “Blonde”, dorata, 6.8%; “Brune”, bruna, 6.8%; “Tripel”, dorata, 8%. Questa scaletta di birre accompagnerà, lo si è anticipato, un menu interamente a base di zucca, appositamente (e diabolicamente) studiato dalla cucina de L’Osteria: zucca fritta e “occhi insanguinati” (tartine assortite con mousse al prosciutto, salmone e altro); risotto alla zucca e strozzapreti “infernali”; pollo alla “diavola” con caponata di zucca e verdure alla fiamma; dessert con biscotti “Ossa di morto” (speziati alla cannella e chiodo di garofano) e “Dita di strega” (con mandorle e confettura di frutta).

 

 Quota di partecipazione, 25 euro; info e prenotazioni: 050-803300.

Fonte: Simone Cantoni
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri