none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAPERE
Perchè si dice Tizio Caio e Sempronio?

30/10/2014 - 10:34


Il sodalizio di questi tre nomi Tizio, Caio e Sempronio è ormai consolidato da secoli. Oggi l’espressione si utilizza per citare tre nomi comuni qualsiasi, persone ipotetiche che servono come esemplificazioni schematiche o discorsive. Ma andiamo a scoprire l’origine di questo modo di dire.

Da dove derivano i nomi Tizio, Caio e Sempronio?
Inizialmente, nella tradizione romana, era citato solo il nome di Sempronio, che è un nome di origine greca. All’antica Gens Sempronia appartenevano anche i famosi Gracchi. Il nome “Sempronio” è spesso presente nel Digesto di Giustiniano.

Di Sempronio si festeggiava anche l’onomastico, la cui data era fissata al 5 Dicembre (San Sempronio Martire). Successivamente vengono aggiunti i nomi Caio, che deriva da “Gaius” (un prenome romano molto diffuso) e Tizio “Tizius”.

Gaio era anche un famoso giureconsulto romano, quindi per questo motivo era così presente nella mente dei giuristi! Con il nome “Gaius” i Romani facevano riferimento anche ad una specie di uccello, la ghiandaia.

Tizio è utilizzato soprattutto nelle esemplificazioni tecniche e giuridiche. Il nome deriva dal latino “Titus”, che a sua volta ha origini etrusche. “Titus” si è diffuso grazie al suo utilizzo da parte di storici e letterati latini come Tito Flavio Vespasiano e Tito Livio.

Nei testi giuridici compare spesso anche il nome di Mevio. Di questo abbiamo traccia in alcuni volumi latini in cui si racconta la storia di Maevius, un centurione molto coraggioso che viene catturato da Antonio, ma viene poi liberato per aver dimostrato grande fedeltà all’imperatore Cesare Augusto.

Il terzetto “Tizio, Caio e Sempronio” si trova citato per la prima volta nelle opere scritte da Irnerio, che era un noto giureconsulto appartenente allo Studio di Bologna tra l’XI e il XII secolo. Da qui poi l’espressione viene utilizzata nel linguaggio dei glossatori, fino ad arrivare all’uso che ne facciamo noi oggi.

Nei trattati giuridici romani giunti fino a noi sono citati, a mò di esemplificazione, anche altri nomi come Filano e Calpurnio, che però non sono entrati a far parte del linguaggio comune.

In particolare, è da dire che “Tizio” rappresenta nel linguaggio comune il sinonimo di “una persona qualsiasi”, “un tale”, tanto è vero che nel Dizionario della lingua italiana si trovano anche le sue “flessioni” (maschile, femminile, singolare, plurale, ecc.).

Il terzetto viene personalizzato in alcune Regioni italiane. Nel dialetto napoletano, per esempio, il terzetto è stato tradotto in “Mimì, Cocò, e Carmeno o’ pazzo”.

“Tizio, Caio e Sempronio” è anche il titolo di un film ambientato ai tempi della Roma antica, in cui si racconta la vicenda di tre personaggi immaginari e le loro peripezie, diretto da Vittorio Metz e Marcello Marchesi.

Nella lingua inglese l’equivalente dell’espressione è “Tom, Dick and Harry”, oppure è abbastanza in voga il modo di dire “Jack and Jill”, in quella spagnola “Fulano, Zutano y Mengano”, in francese si dice: “Pierre ou Paul”. In inglese l’espressione al femminile si dice: “Jane Doe” e si utilizza in genere quando ci si vuole riferire ad una persona di cui non si conosce il nome.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri