none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
E' già successo per i fontanelli nel Comune di Vecchiano
In 2 mesi erogati 134.700 litri di acqua

11/11/2014 - 18:27

E' già successo per i fontanelli nel Comune di Vecchiano: in 2 mesi erogati 134.700 litri di acqua
 
Vecchiano – Sono arrivati i dati, aggiornati al 31 ottobre, sull'utilizzo delle casine dell'acqua di Vecchiano, Filettole e Migliarino inaugurate il 6 settembre scorso.
“Siamo molto soddisfatti – commenta il Sindaco di Vecchiano Giancarlo Lunardi – dei riscontri che stiamo ottenendo dalle nostre casine dell'acqua. Il nostro obiettivo non è solo quello di valorizzare l'acqua di rete e di far risparmiare i costi dell'impiego di bottiglie di plastica, ma di proseguire in modo costruttivo con l'attuazione strategica di politiche di sostenibilità ambientale e di sensibilizzazione della cittadinanza al risparmio energetico.

Da quando abbiamo installato i fontanelli, la nostra comunità dimostra di aver compreso i notevoli vantaggi di questo servizio pubblico che consente di usufruire del bene più prezioso al mondo: la possibilità di bere acqua di acquedotto microfiltrata sempre fresca e controllata e la riduzione del consumo delle bottiglie di plastica con conseguente riduzione delle emissioni inquinanti prodotte durante la loro produzione, trasporto e smaltimento. Non sottovalutiamo poi l'aspetto sociale che rivestono i fontanelli, in quanto possono diventare anche un luogo di aggregazione comune, come lo erano in passato le fontane pubbliche”.
“In questi due mesi –  prosegue l'Assessore all'Ambiente Massimiliano Angori – abbiamo erogato in totale 134.700 litri tra acqua liscia e gassata. Si tratta di un risparmio ambientale significativo perché, tradotto in numeri, i cittadini non solo non hanno utilizzato 89.800 bottiglie di plastica da 1,5 litri, ma hanno anche evitato, per la loro produzione, lo spreco di 628.600 litri di acqua, il consumo di 107,76 barili di petrolio greggio e l'emissione in atmosfera di 8.980 Kg di CO2. Un traguardo non solo ecologico, ma anche economico poiché le famiglie che hanno acquistato l'acqua ai fontanelli hanno gravato molto meno sui
loro bilanci risparmiando la bellezza di 25.144 euro. L'acqua delle casine, infatti, oltre a non avere nulla da invidiare alle più reclamizzate marche di acque minerali, è fresca ed economica visto che ha un costo al litro di 5 centesimi di Euro.

E' chiaro che – conclude l'Assessore Angori – i grandi risultati li vedremo passo passo, ma ritengo che fare il punto della situazione adesso serva da ulteriore incentivo ai vecchianesi affinché possano continuare ad offrire il proprio prezioso contributo per apportare quei benefici necessari a vivere meglio la quotidianità”.

Chi desidera acquistare le tessere per la distribuzione dell'acqua sono disponibili nei seguenti punti vendita: a Vecchiano presso il Consorzio Agrario Pisa – Agenzia di Vecchiano, l'edicola-tabacchi Antonio Baglini e la lavanderia D'Amico Olga; a Filettole presso il Circolo Arci, la tabaccheria Bartalini Rosaria e la Fenice s.r.l. gastronomia-rosticceria; a Migliarino presso l'edicola-cartoleria Lo Scarabocchio e il Circolo Arci di Migliarino

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

12/11/2014 - 21:47

AUTORE:
Roberto Micheli

grazie Sindaco!

12/11/2014 - 16:45

AUTORE:
Fontanellato

Bene, quindi fanno 6.735,00 € immessi nelle colonnine, sarebbe utile e solo per curiosità, sapere come sono ripartiti fra gestore delle colonnine e la comunità di vecchiano.
Magari al prossimo comunicato ci danno anche questo dato a completezza d'informazione.
saluti