none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Il Gruppo di San Rossore
Carrara e Le Apuane

12/11/2014 - 21:08

Carrara e le Apuane.
Con il disastro di Carrara si è tornati a parlare anche delle Apuane e del piano paesaggistico che sulle cave resta per più aspetti controverso. L’iniziativa della Rete dei comitati per la difesa del territorio delle Apuane di Asor Rosa denuncia infatti che i detriti delle cave hanno concorso  a sgretolare gli argini. Se qualcuno lo avesse dimenticato Asor Rosa fu sbeffeggiato con linguaggio degno di CHI e Signorini da alcuni autorevoli parlamentari toscani del Pd che evidentemente delle Apuane non sanno una minchia.
Il disastro di Carrara induce ora più che mai a rivedere e riconsiderare alcuni aspetti sulle cave che il piano regionale non garantisce a dovere. In particolare bisognerà, finalmente  parlando di Apuane, tornare finalmente  a parlare anche del suo parco regionale tanto più che proprio in questi giorni   si sta discutendo della nuova legge regionale sulle aree protette.

Il parco fu istituito per gestire quel delicato e unico patrimonio nazionale e internazionale con un piano ambientale che non ha mai visto la luce. Come è dunque possibile gestire questo territorio solo con il piano paesaggistico?

Che finora il parco non sia comparso come protagonista di questa vicenda non è certo un buon segno e lo è ancora meno che talune sue sortite  siano risultate semmai da censurare.
Su un punto in particolare bisogna essere chiari e non cercare vie di fuga. Per le Apuane come per altri aspetti del dissesto del suolo prima che nuove leggi serve una seria attuazione e rispetto di quelle nazionali e regionali che già ci sono che sono state ignorate o peggio apertamente violate.

E’ da qui che bisogna ripartire senza trucchi e senza inganni e soprattutto senza minchiate.

 
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri