none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO TERME
Assemblea pubblica su Terna in Consiglio comunale

16/11/2014 - 15:22

Tralicci o salute?
 
Non c'è dubbio che il progetto del Ministero dell'ambiente per il potenziamento dall'elettrodotto La Spezia - Acciaiolo abbia contribuito in questi ultimi mesi a formare un fronte di contrarietà molto vasto.
 
Associazioni, comitati di cittadini e organizzazioni sociali da anni si battono contro una linea che per il suo tracciato e soprattutto per la mancata trasparenza sulle emissioni elettromagnetiche ha destato e desta molte preoccupazioni nella cittadinanza.
 
Questa situazione ha sempre prodotto serie valutazioni negative per i livelli di pericolosità dei valori precauzionali raccomandati dal ministero della sanità sull'inquinamento elettromagnetico. Tutto ciò ha attivato i soggetti richiamati e, loro stessi, hanno avuto il merito di trascinare anche le istituzioni locali e la Regione su posizioni di opposizione al nuovo progetto presentato da Terna spa.
 
Finalmente con la nuova amministrazione Di Maio anche il nostro Comune è entrato in questa unione di soggetti contrari al progetto in questione.
 
Questo buon risultato pensiamo sia dovuto anche alle nostre organizzazioni che hanno evidenziato la pericolosità a cui sono soggetti gli abitanti interessati dal tracciato e, dopo alcune prese di posizioni pubbliche, una proposta presentata in Consiglio comunale e approvata dalla maggioranza, ecco che Giovedì 20 novembre ore 18, nella sede del Consiglio comunale di San Giuliano Terme, è stata convocata una assemblea pubblica aperta alla cittadinanza.
 
Questa iniziativa servirà innanzi tutto a capire lo stato dell'arte del progetto; inoltre auspichiamo che quello sia il momento in cui si annuncia la collaborazione tra Comune di San Giuliano e Arpat per l'installazione di centraline permanenti nelle abitazioni dei cittadini più esposti ai cavi dell’alta tensione, con lo scopo di avere un monitoraggio delle emissioni elettromagnetiche nel tratto che attraversa il nostro territorio.
 
L’Altra San Giuliano e Vivere San Giuliano garantiranno la loro presenza e si impegnano a pubblicizzare l'iniziativa affinché la partecipazione dei cittadini, soprattutto di quelli residenti in prossimità dell'elettrodotto, sia numerosa.

Fonte: Comunicato “L’Altra San Giuliano e “Vivere San Giuliano”
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri