none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comunicato, Unione Comunale PD di Vecchiano
Legge regionale sulle aree protette – Così non va

17/11/2014 - 10:01

       Legge regionale sulle aree protette – Così non va 

Giovedì scorso si è tenuto presso il teatro del popolo di migliarino il convegno: “La nuova legge regionale sulle aree protette - Quale futuro per il Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli”.

 All’iniziativa organizzata dall’Unione comunale del Partito Democratico di Vecchiano, hanno partecipato i sindaci Lunardi e Di Maio in rappresentanza dei Comuni di Vecchiano e San Giuliano T., il Presidente del Parco Manfredi, associazioni ambientaliste e culturali, forze politiche, il gruppo di San Rossore con il suo presidente Renzo Moschini, l’ex presidente del Parco Stefano Maestrelli, oltre a numerosi cittadini. I molti interventi che si sono succeduti, hanno messo in evidenza da un lato le ripercussioni negative che la proposta di legge regionale sulle aree protette determinerebbe sul Parco MSRM e dall’altro sono state formulate molte idee per rilanciare il futuro del Parco stesso. 

Il PD di Vecchiano a conclusione della discussione ritiene che l’approvazione, così come proposta, della legge regionale sulle aree protette, avrebbe gravi ripercussioni negative sul Parco, in quanto si assisterebbe alla completa estromissione delle comunità locali dai processi di gestione dell’area protetta. Con questa proposta di legge la Regione, in sostanza, accentrerebbe su di se (consiglio regionale) tutti gli atti di pianificazione e gestione del territorio del Parco. Il 

PD di Vecchiano ritiene che il rilancio del Parco non si potrà fare certo da Firenze, ma solo i vari soggetti presenti nelle comunità locali possono stimolare, suggerire, produrre idee per migliorare la conoscenza e la fruibilità di questo splendido territorio. 

Il PD di Vecchiano oltre a riaffermare con forza che il primo obbiettivo di un Parco è quello di proteggere la natura, ritiene fondamentale aprire nelle prossime settimane una discussione con le altre comunità del Parco (Pisa, San Giuliano T., Viareggio e Massarosa) per rimettere al centro della discussione politica locale e regionale il tema dei parchi e dell’ambiente, tematiche sempre più frequentemente utilizzate strumentalmente a seguito dei disastri naturali per poi, una volta passata l’emergenza, essere riposte in fondo alla lista delle priorità. 

Il PD di Vecchiano presenterà nei prossimi giorni un ordine del giorno al Consiglio comunale in cui chiederemo all’Amministrazione di evidenziare al Presidente Rossi, e all’intera Giunta regionale la forte contrarietà alla proposta di legge, chiedendone modifiche sostanziali. 

Chiederemo inoltre alle Unioni Comunali del PD di Pisa, San Giuliano, Massarosa e Viareggio di fare lo stesso con le proprie Amministrazioni. 

 

Fonte: Unione Comunale PD di Vecchiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

25/11/2014 - 0:00

AUTORE:
riflessivo

ma le associazioni ambientaliste, sono tutte scomparse? Non è strano che di fronte ad un attacco così forte della regione al parco, nessuno osa dire qualcosa ad eccezione del PD di vecchiano? cosa c'è sotto?