none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
DIFFERENZE
Tra giudice e magistrato.

21/11/2014 - 8:37


Molto spesso, nell’ambito del diritto, vengono usati i termini giudice e magistrato. Ma quale differenza passa tra i due? Scopriamolo nell’articolo seguente, che in modo schematico e sintetico riassume proprio le principali differenze tra magistrati e giudici.

Il giudice
Il vocabolo giudice proviene dal latino judex, derivato da ius “diritto” e dicere, “dire, pronunziare”. Questo termine viene usato in modo generico sia ad indicare la persona fisica titolare di quest’organo (ovvero il funzionario) o l’organo che esercita la giurisdizione. Il giudice è considerato un organo super partes della magistratura che si occupa del pronunciamento delle sentenze.

Tipi di giudici
A seconda delle loro funzioni, i giudici vengono divisi in: amministrativo, civile, penale, minorile, di pace, di sorveglianza, del lavoro, delegato, tutelare, popolare, ordinario, speciale, straordinario ed onorario:

i giudici amministrativi sono i giudici del T.A.R.;
i giudici civili si occupano di dispute tra i privati;
il giudice penale si occupa dei reati;
il giudice di pace si occupa della giurisdizione civile e penale di minore entità;
il giudice minorile opera nell’ambito del Tribunale per i minorenni.

Il magistrato
Per magistrato, invece, s’intende una persona investita di un’elevata funzione pubblica, che può essere non solo giudiziaria ma anche amministrativa. Il termine si attribuisce ai funzionari che vengono anche investiti delle funzioni di giudice e, in certi ordinamenti, di pubblico ministero. In Italia, si riferisce anche agli operanti in alcuni uffici della pubblica amministrazione.

I magistrati si distinguono in due classi: magistratura ordinaria e magistratura togata.

 

Della prima fanno parte i giudici di pace, chiamati ad affrontare cause di minore entità in ambito civile e penale e il Gup (Giudice dell’Udienza Preliminare), figura che deve decidere, durante un’udienza preliminare, sulla richiesta da parte del pubblico ministero di rinvio a giudizio di un imputato.

 

Della magistratura togata fanno parte invece il Giudice per le Indagini Preliminari, o GIP, che interviene in determinate procedure nella fase delle indagini preliminari, e il Pubblico Ministero, o PM, che si occupa dell’esercizio dell’azione penale.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri