Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Tutti pensiamo a Santa lucia e al giorno più corto che ci sia, il 13 dicembre, ma il santo che detiene il primato è quello di ieri, 21 novembre: San Rufo delle piogge sono stufo!
Perché giorno più corto?
Perché il sole ieri, fedele al programma astronomico, era sorto regolarmente alle 7.06 e doveva trovare pronta la bella giornata promessa dalle previsioni del TG .
Un po’ di nebbia?
Nebbia un cavolo, quella il sole se la mangia! quella era la notte e infatti, dopo 27 minuti, il sole è tramontato.
Il capitano Paolo Sottocorona, uno dei più simpatici e precisi meteorologi della TV (La7), punta il dito sulle previsioni senza incroci come quella che dava, due giorni fa, zero gradi alla Hawaii.
La fonte era un osservatorio a 4000 metri, sul monte più alto dell’arcipelago il "Mauna Kea", che in lingua locale significa "montagna bianca" perché perennemente coperto da neve.
Non era una bugia, ma una cazzata sì!