Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
I vecchi cercatori d’oro americani corsero in Alaska e in Canada per razzolare nel Klondike e nello Yucon per cercarvi oro sul fondo.
I vecchi cercatori di emozioni migliarinesi vanno in Pineta di Migliarino per cercare cose preziose nel Fiumaccio dove l’oro invece galleggia.
E, come spesso mi capita, cerco e trovo similitudini e coincidenze in quello che cerco e trovo.
Aureola deriva da Aurum- oro, e Auricola invece da Auris- orecchio.
Qui scegliete voi quale vi piace!
“Non è tutto oro quello che luccica”, dice il detto popolare e lo dice, o meglio lo fa dire, J. R. R.Tolkien a Bilbo Baggins nel suo “Il Signore degli anelli”:
« Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,
Le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona. »