Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
…e come il vento
odo stormir tra queste piante …
Se è un Giacomo Leopardi che fa “sentire” al lettore il rumore delle foglie su di un vegeto albero primaverile è una sua natura poetizzata e invece se ora è Unberto Pone che lo mostra al lettore e crede sia giusto per uno spoglio albero autunnale dire:
…e come l’alba
vedo stornir tra queste piante…
perché deve essere una naturale sua cazzata? è solo una semplice lineetta o gambina in meno, o cosa vuoi che sia?
La foto purtroppo è del “giorno prima” e, siccome oggi è Santa Lucia il giorno più corto ci sia, io mi sono “levato” prima e frego il detto terminando con:
“…e se a letto non so star tanto vale andare al mar.”
Invece di:
“…e naufragar m’è dolce in questo mar.”