none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
ANNIVERSARIO
Nostradamus

14/12/2014 - 9:37



Sono trascorsi oltre quattro secoli dalla sua morte, tuttavia il suo nome suscita ancora oggi una sorta di mistico timore e rispetto e la sua figura continua ad appassionare iniziati, aspiranti, saggi o semplici curiosi.

Nostradamus nasce in Francia a Saint-Remy-de-Provence, nella vallata del Baux, il 14 dicembre 1503, in pieno periodo Rinascimentale. Le origini di Michel de Notre-Dame sono ebree. La maggior parte dei suoi avi avevano esercitato l'attività di medici.

I poteri e le speciali doti di preveggenza per cui Nostradamus oggi è noto a tutti, derivano si dai suoi studi ma anche, pare, dalla dote congenita nelle origini della sua famiglia. Il nonno Pietro de Notre-Dame, anch'egli medico e astrologo, discendeva dalla tribù ebrea di Isscar. Questa tribù si dice che si impossessò dei documenti rinvenuti nelle camere di iniziazione egizie, di tutte le formule geometriche, cosmologiche e algebriche usate in seguito nella Torah e nella costruzione del tempio di Salomone. Dopo la diaspora il sapere si tramandò fino ad arrivare nelle mani di Nostradamus. Anche nella Bibbia vi è testimonianza del fatto che i discendenti di Isscar avessero speciali doti profetiche.

A sedici anni Michel è già conoscitore della lingua latina, greca ed ebraica. Inoltre ha già buona dimestichezza con i principi di astronomia e le pratiche mediche. A diciassette anni conclude gli studi presso l'Università di Avignone; in seguito studia alla prestigiosa Università di Montpellier.

A trent'anni è un illustre medico conosciuto con il nome di Nostradamus. Le città di Bordeaux, Agen ed Aix-en-Provence lo accolgono affinché curi i malati colpiti dalla peste nera.

Anche spinto dalla voglia di venire a contatto con altri studiosi Nostradamus intraprende diversi viaggi per tutta l'Europa, durante i quali ha occasione di incontrare e conoscere Paracelso e Agrippa. In Italia, a Savona, sente il bisogno di inginocchiarsi e rendere omaggio ad un giovane monaco, mentre passava per strada: il monaco sarebbe diventato Papa Sisto V.

Nel 1546 Nostradamus viene richiamato in Provenza dove nel frattempo si era nuovamente abbattuto il flagello della peste. Stanco delle incomprensioni familiari e private, ma anche della vita avventurosa che aveva sin li condotto, l'anno sguente decide di concentrarsi sugli studi astronomici, ritirandosi nel suo piccolo osservatorio di Salon-de-Provence.

Nostradamus per tutta la sua vita sarà uomo di scienza, medico e astrologo, sarà mirabile filosofo e poeta, nonchè attento osservatore della politica, tanto da essere guardato con sospetto dai detentori del potere. Benchè ebreo praticò la religione cattolica, e fu osservante della Riforma di Lutero.

La sua opera e documento più conosciuto sono le "Centurie astrologiche", libri profetici dal linguaggio oscuro che ancora oggi non finiscono di incantare e incuriosire per i contenuti. Scritte in quartine poetiche, le Centurie contengono autentiche premonizioni ottenute attraverso la pratica astrologica ma anche mediante procedimenti magici.

Nel 1556 Caterina de Medici fornì all'indovino l'occasione di diventare celebre. Dopo aver predetto un fatale incidente di re Enrico II, subito in un torneo, Caterina inviò Nostradamus a Parigi: tutto accadde proprio come l'astrologo aveva predetto. Nel 1564 Carlo IX, secondo figlio di Caterina de Medici, rese visita a Nostradamus, a Salon: in seguito Nostradamus venne promosso Consigliere del re di Francia.

L'opera abbraccia un arco temporale che si estende fino alla fine dei tempi, che sarebbe collocata intorno all'anno 3797. Tuttavia queste profezie rimangono misteriose soprattutto per i numerosi equivoci e ambiguità che le diverse interpretazioni possono suscitare.

Dopo aver vissuto 62 anni, 6 mesi e 17 giorni, Nostradamus morì a Salon il 2 luglio 1566.

La popolazione, che lo venerava come un santo, dopo la sua morte fece della sua tomba un luogo di pellegrinaggio. Si ritiene che il suo feretro sia stato profanato durante la Rivoluzione francese e che egli tenesse in mano una tavoletta con inscritte la data della violazione della tomba e alcuni anatemi rivolti al violatore; questi sarebbe morto il giorno dopo il suo crimine.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri