none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
La Foto
Vecchiano-Palazzo Comunale

14/12/2014 - 17:15

Vecchiano capoluogo.

 

Si vede il Palazzo Comunale sullo sfondo e in alto destra, quasi nascosto,  un cartello indicante una fermata della SITA (Società Italiana Trasporti Automobilistici, una società del gruppo Fiat fondata nel 1912 e che per quasi cento anni ha caratterizzato il trasporto pubblico locale).

 

Molte biciclette ma nessuna auto. Sul marciapiede tavoli e sedie alla rinfusa, davanti a locali non ancora ristrutturati.

 

In alto un cartello indicante un telefono pubblico, quello in cui il gestore rispondeva e poi andava ad avvisare a domicilio la persona cercata. Per chiamarla a rispondere o semplicemente per una comunicazione. Una nascita, una morte o anche per un semplice avviso o saluto.

 

Su una colonnina, o forse un muretto, si legge un manifesto con la parola PACE. Troppo poco per sapere se può riferirsi a qualcosa che può darci indicazioni sulla datazione della foto.

 

Anche le persone in strada, se riconosciute, potrebbero dare indicazioni sull'anno approssimativo dello scatto.

 

(Dalla collezione P.C.)

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri