none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
che stanza!

15/12/2014 - 10:25


Quando sei qui con me,
questa stanza
non ha più pareti
ma alberi,
alberi infiniti
quando tu sei vicino a me
questo soffitto viola no,
non esiste più
io vedo il cielo
sopra noi
che restiamo qui
abbandonati
come se
non ci fosse più,
niente più niente al mondo…


Avevo 18 anni quando ascoltai per la prima volta la grande Mina e il suo “cielo in una stanza” e (lo ero già ampiamente) mi innamorai di quegli alberi, “alberi infiniti” e il cielo che se prima era sopra  di noi, ora è anche sotto di me e, sebbene siano passati più di cinquant’anni,  mi sento abbandonato.


Sulle  ultime  parole della canzone però è meglio soprassedere!
 

 

…suona un'armonica,
mi sembra un organo che vibra
per te per me,
su nell'immensità del cielo
per te e per me
nel cielo…

 

Il Bosco non ha occhi per vedere il suo cielo?
Lo dite Voi!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/12/2014 - 16:49

AUTORE:
zoom

Per i più curiosi (questa volta non domando cos’è) il fungo che ha “lo specchio” dell’albero è un Astraeus Hygrometricus, molto comune nelle zone sabbiose, che deve il suo nome alla forma a stella e alla particolarità di aprirsi con la pioggia e, come ha fatto il nostro, trattenere gocce d’acqua.

15/12/2014 - 11:39

AUTORE:
Ultimo.

........... che la tua casa è il Parco che ha per tetto l'infinità del cielo e per pareti gli alberi. Che hai un amore sviscerato per la tua casa e gli inquilini che vi abitano ........ e si chiamano Fauna o Flora ( due femmine? ). ........... Sul tetto, invece del camino hai voluto il Sole la Luna e le stelle. .......... Ma devo correggere un tuo errore lampante, mi scuserai, quella che suona non è un armonica ..... ma a volte è il soffio del Libeccio a volte della tramontana e tutti i venti, che se li conti bene sono più di quattro, a far vibrare tutto il Parco. ........ Ultimo.