none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
MIGLIARINO
Cena Associazione
Voce del Serchio

21/12/2014 - 18:39

Il periodo non era dei migliori.

Molti altri appuntamenti solleticavano gli interessi dei cittadini e venire ad una cena di tipo popolare, cioè non ristorantizia, poteva sembrare un azzardo.

 

E' vero che c'era la presentazione del libro Matavé (e chiusa, mi raccomando) di Piero Chicca e che era l'Associazione La Voce del Serchio che chiamava, ma la partecipazione rimaneva una scommessa tutta da giocare. Anche la partecipazione dell'assessore Zambito, di Bottai Francesco dei Gatti mezzi, e dello scrittore Fabiano Corsini non potevano certo dare un contributo significativo alla riuscita della serata.

 

Ma il risotto alla trabaccolara con pesce fresco locale, la pasta alla Moreno ("sull'uscetto dell'orto", per rimanere in tema di dialetto), la porchetta perfettamente cucinata della e dalla macelleria in piazza a Pontasserchio, le patate e gli spinaci di Micoltivo, i mandarini biologici, il castagnaccio con pinoli e uvetta accompagnato da spuma di ricotta hanno fatto capire a tutti i presenti (quasi una novantina) che la scelta è stata quella giusta.

 

Una spruzzatina di cultura per parlare del libro, un servizio ai tavoli finalmente giovane e partecipato, una grande allegria con premi finali tirati a sorte (un cesto, ma poi anche una mezza porchetta e poi un'altra ed infine il pane cotto a legna di Bruno) (una bella Stella di Natale negata dalla proprietaria comunque benemerita) hanno reso la serata veramente piacevole e rilassante.

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri