Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
I “volatili” sulla V.d.S. non sono ben visti, è risaputo, ma “insistisco” con i pennuti.
Dopo bipedi natural-scuri in pineta lungomare, dopo artificial-simil-scuri sulla spiaggia d’estate, dopo uccelli-neri come chiamava Puccini le folaghe, cosa ci mancava ora a Marina di Vecchiano?
Un cigno bianco come quello che capitò anni fa nel laghetto e che dei bastardi villeggianti uccisero a bastonate?
Vi garba ‘r nero a voartri?
E allora ecco un branchetto di nuove ospiti del laghetto sul mare che, insieme alle folaghe, ai cormorani, ai marocchini e gli abbronzati a lampade, fanno un ber buiore!
Cosa sono?
o cosa vòi che siino!
Son morette!
Buon fine anno!