Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Lo sapevate che il nostro corpo contiene 752 muscoli?
Ebbene si, 327 sono quelli scheletrici pari, ovvero quelli che sono connessi alle ossa e che sono indispensabili alla funzione motoria di una persona, numero raddoppiato dal momento che ognuno si trova in entrambi i lati del corpo umano.
A questi vanno sommati quelli che servono al viso per l’espressione e i piccoli muscoli del dorso (circa un centinaio), nella zona delle vertebre, che unitamente costituiscono il muscolo erettore della colonna vertebrale.
Ci sono anche due muscoli scheletrici impari, ossia unici e non raddoppiati: Il diaframma, che divide la cavità addominale da quella toracica che ci consente di eseguire una corretta respirazione, e il diaframma pelvico, che avvolge le pelvi.
A questi muscoli scheletrici occorre sommare quelli che riguardano alcune viscere e organi sensoriali, 47 pari e 2 impari come: il muscolo traverso della lingua, il muscolo elevatore dell’ugola, i muscoli degli occhi, quello all’interno dell’orecchio necessari per l’udito, muscoli della faringe e della laringe fondamentali per selezionare e regolare i suoni.
Da questo conteggio stiamo escludendo i 5 milioni di muscoli erettori dei peli presenti nei follicoli e dei capelli, circa 150000, cioè quelli responsabili della famosa pelle d’oca.