none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ma se Trump invade la Groenlandia, territorio danese .....
Perché, si può anche scegliere i menù ? Allora .....
. . . ndove?
Nsenno' fai come Mario del Franceschi .....
. . qualcuno mi saprebbe dire in quale fascia oraria .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
ALIMENTAZIONE
Integratori alimentari

11/1/2015 - 10:20

Per intergratori alimentari intendiamo riferirci a microelementi come vitamine, probiotici, sali minerali, fibre e proteine, sostanze contenute nel cibo che hanno lo scopo di migliorare il funzionamento dell’organismo, favorire lo stato di benessere dell’individuo e, allo stesso tempo, sopperire a carenze alimentari.

 

Questi nutrienti costituiscono la famiglia dei cosiddetti “integratori alimentari”, le cui proprietà sono note fin dall’antichità. Oltre ai prodotti caratterizzati da componenti nutrizionali specifici (minerali, vitamine … ), appartengono al gruppo degli integratori dietetici anche alcuni vegetali, le erbe e i derivati (propoli, pappa reale … ).

 

Un testo di legge del 2004 regola in Italia il vastissimo ambito degli integratori (se ne contano a migliaia), definiti come:

prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare ma non in via esclusiva aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate”.

 

Gli integratori sono disponibili solitamente in tavolette, gocce o compresse e somministrati in quantità misurate, per ottimizzarne l’effetto. Sono destinati a complementare la dieta e servono a migliorare gli apporti nutrizionali, ma non a sostituire il cibo nella sua interezza .

 

Si dovrebbe sfatare il mito che gli integratori rappresentino una cura miracolosa per tutti i mali e che siano sempre benefici solo perché naturali. Un dosaggio attento e controllato è indispensabile anche con queste sostanze, perché presentano possibili controindicazioni e possono causare, in casi particolari, anche danni alla salute.

 

Gli integratori inoltre non sono sempre essenziali in presenza di una dieta equilibrata. Prima di assumerli è necessario confrontarsi con il proprio medico di famiglia.


Gli integratori più comuni sono:
- acido folico, folato o vitamina B9. Non viene prodotto dall’organismo e deve essere quindi assunto tramite il cibo. Il fabbisogno giornaliero in condizioni normali è di circa 0.2mg.

È importantissimo in fase preconcezionale e durante la gravidanza, perché in grado di prevenire le malformazioni neonatali;

 

- iodio, sale minerale, diffuso in natura ma in percentuali ridotte. Svolge un’importante azione preventiva per alcune malattie, soprattutto tiroidee;

 

- vitamine, scoperte nel 1911 dal medico polacco Kazimierz Funk, sono nutrienti essenziali per l’organismo. L’assunzione di questi elementi è in grado di prevenire numerose patologie (alcune forme di anemia e di tumore, disturbi del sistema nervoso).

 

- sali minerali, sostanze inorganiche che rappresentano solo circa il 6% del peso corporeo, ma svolgono funzioni fondamentali: contribuiscono alla formazione di denti, ossa, tessuti, organi e sono coinvolti nella regolazione dell’equilibrio idrosalino. Diversamente dalle vitamine, non vengono alterati dalla cottura dei cibi, anche se possono comunque sciogliersi nell’acqua di cottura.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri