none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
COMPLEANNO
Giorgia Meloni

15/1/2015 - 8:50


Giorgia Meloni nasce a Roma il giorno 15 gennaio del 1977.
E' giornalista professionista dal 2006. Cresciuta nel popolare quartiere romano della Garbatella, si è diplomata in lingue con 60/sessantesimi presso l'ex istituto Amerigo Vespucci.

 

Ha iniziato il suo impegno politico a 15 anni fondando il coordinamento studentesco "Gli Antenati", principale motore della contestazione contro il progetto di riforma della pubblica istruzione dell'allora ministro Iervolino.

 

Nel 1996 è divenuta dirigente nazionale di Azione Studentesca, rappresentando tale movimento in seno al Forum delle associazioni studentesche istituito dal ministero della Pubblica Istruzione.

 

Nel 1998 si candida tra le file del partito Alleanza Nazionale al Consiglio della Provincia di Roma nel collegio della Garbatella. Eletta, è stata membro della commissione Cultura, scuola e politiche giovanili fino allo scioglimento della consiliatura nel 2003.

 

Nel 2000 è divenuta dirigente nazionale di Azione Giovani e nel febbraio 2001 Gianfranco Fini, presidente di An, l'ha nominata coordinatrice del comitato di reggenza nazionale del movimento giovanile. Candidata a capo della lista "Figli d'Italia" nel 2004 ha vinto il congresso nazionale di Viterbo ed è diventata la prima presidente donna dell'organizzazione giovanile della destra nazionale.

 

Nell'aprile del 2006 è eletta alla Camera dei Deputati nella lista di Alleanza Nazionale nel collegio Lazio 1. Pochi giorni dopo viene eletta Vicepresidente dell'aula di Montecitorio. Nella XV legislatura è stata componente della VII Commissione (cultura, scienze ed istruzione).

 

Nel 2008, in occasione delle elezioni per la XVI legislatura, diviene parlamentare per la seconda volta. L'8 maggio dello stesso anno riceve dal premier Silvio Berlusconi l'incarico di ministro per le Politiche Giovanili, ministero che successivamente lei rinomina in Ministero della Gioventù.

A 31 anni, Giorgia Meloni è il ministro più giovane della storia della Repubblica Italiana.

 

E' inoltre leader di "Giovane Italia", organizzazione giovanile del partito Pdl (Popolo della Libertà).Nel 2011 pubblica "Noi crediamo" (Sperling & Kupfer), un libro che raccoglie una serie di testimonianze fornite da giovani "italiani all'opera"; relativamente a questa pubblicazione è possibile leggere una sua  intervista.

 

A seguito della rinuncia del PdL a fare le primarie, il 20 dicembre 2012 lascia il PdL (confermando però l'alleanza di coalizione) e crea assieme a Guido Crosetto e Ignazio La Russa il nuovo movimento politico di centrodestra Fratelli d'Italia.

 

Eletta alla camera dei deputati nel febbraio 2013, diventa capogruppo alla camera. Nel 2013, si è schierata contro le adozioni gay affermando che "i bambini hanno diritto ad avere una madre e un padre"

 

Nel marzo 2014 diviene presidente di Fratelli d'Italia e ad aprile viene candidata alle Elezioni europee del 2014 come capolista di Fratelli d'Italia in tutte e 5 le Circoscrizioni d'Italia ma il suo partito ottiene solo il 3,7% dei voti non superando la soglia di sbarramento del 4% e quindi anche lei, nonostante le 348.700 preferenze (candidatura più votata d'Italia)avute, non diventa europarlamentare e quindi il 17 giugno 2014 lascia l'incarico di Capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera dei deputati a favore di Fabio Rampelli.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri