none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ma se Trump invade la Groenlandia, territorio danese .....
Perché, si può anche scegliere i menù ? Allora .....
. . . ndove?
Nsenno' fai come Mario del Franceschi .....
. . qualcuno mi saprebbe dire in quale fascia oraria .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
CURIOSITA'
Con un bacio: 80 milioni di batteri!

15/1/2015 - 15:10


Con un bacio si trasmettono 80 milioni di batteri.

Lo scotto che paghiamo al romanticismo? Un'enorme quantità di batteri che migra nella nostra bocca a ogni effusione. Questa fauna è in realtà estremamente utile. E potrebbe aver contribuito all'evoluzione del gesto più amato.

Chi è alla vigilia di un primo appuntamento potrebbe non volerlo sapere, ma in fondo è scienza: un appassionato bacio alla francese di 10 secondi è sufficiente per ereditare 80 milioni di batteri dal partner.

 

È quanto emerge da uno studio olandese pubblicato sulla rivista Microbiome, secondo il quale le coppie più affiatate avrebbero anche comunità di batteri orali molto simili.

 

Dentro e sopra al corpo umano "pascola" un ecosistema di 100 trilioni di microrganismi indispensabili per digerire il cibo, sintetizzare nutrienti e prevenire malattie. La composizione del microbioma - così si chiama questo nutrito gruppo di ospiti - è determinata da età, alimentazione, genetica, ma anche dagli individui con cui interagiamo.

 

Secondo alcuni biologi avremmo 10 volte più germi che cellule: in pratica, siamo una comunità di microrganismi che cammina. Soltanto nella bocca, vivono 700 diverse varietà di batteri.

Per comprendere meglio come l'interazione con i nostri cari influisca sulla flora batterica orale, i ricercatori della Netherlands Organisation for Applied Scientific Research (TNO) hanno chiesto a 21 coppie di completare un questionario su frequenza e durata dei propri baci. Quindi hanno prelevato campioni di saliva da entrambi i membri per censire i batteri presenti sulla lingua e nella saliva.

 

Le coppie che hanno riferito di baciarsi più spesso hanno evidenziato anche una flora batterica orale molto simile. Per capire quanti batteri si trasmettano con un singolo bacio, gli scienziati hanno chiesto a un membro di ogni coppia di bere un drink probiotico, contenente varietà note di Lactobacillus e Bifidobacterium. I partner sono stati quindi invitati a baciarsi in un ambiente controllato: si è visto così che con un bacio di 10 secondi si trasferiscono nella cavità orale dell'amato/a ben 80 milioni di batteri.

 

Perché ci baciamo. I benefici dati dalla condivisione di una flora batterica simile potrebbero aver contribuito all'evoluzione del bacio prolungato, un gesto tipicamente umano che accomuna il 90% delle culture conosciute. Altre spiegazioni scientifiche sul perché ci si baci includono la necessità di ricevere informazioni sulle caratteristiche genetiche del partner, quella di bruciare calorie ed eliminare lo stress.

 

IMMAGINE

Il bacio è un olio su tela di 112 × 88 cm, realizzato nel 1859 dal pittore italiano Francesco Hayez su commissione di Alfonso Maria Visconti di Saliceto, che alla propria morte lo regalò alla Pinacoteca dell'Accademia di Brera, dove è tuttora conservato ed esposto.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri