Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Visto che il fotografo "ufficiale" è agognato e alla "riserva" bb gni s'è guastato la sua famosa macchinetta "ss" (scussa-scussa) chiediamo ai nostri lettori come redazione VdS di inviare foto per ovviare a questi disagi strutturali e speriamo momentanei e che nel giro di due/tre anni si risolva il tutto felicemente e che i lettori, se ne avranno voglia e tempo, approfittino di questa "defaianze" per inserirsi (guasi o quasi) a pieno titolo come reporter fotografici a sostegno del nostro/loro giornale.
...un primo grazie a Gabriele, poi vederemo: disse Giannino del Ciati alle due e mezzo dopodesinà il 31 di Febbraio del /63.