none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
La Città del Teatro di Cascina, Pisa
giovedì 29 gennaio ore 21
Katia Beni in “TUTTO SOTTO IL TETTO”

26/1/2015 - 13:37

La Città del Teatro di Cascina, Pisa
giovedì 29 gennaio ore 21
Katia Beni in “TUTTO SOTTO IL TETTO”
testo di Katia Beni e Donatella Diamanti.

 
Katia Beni è autrice e interprete di TUTTO SOTTO IL TETTO, scritto con Donatella Diamanti, per la messa in scena di Carmen Femiano, suggerimenti al testo di Alessandro Bini e Vittorio Gori, una produzione in collaborazione con Fondazione Sipario Toscana onlus.
Giovedì 29 gennaio alle 21 alla Città del Teatro di Cascina, Katia Beni torna ad entusiasmare il pubblico nel tragicomico racconto di una sfida: quella di avere una casa, un rifugio, un luogo tutto per sé. Di mettere qualcosa sopra la testa, nella speranza che ci ripari dalle follie del mondo fuori, per poi capire che di follia ciascuno di noi è portatore sano ovunque provi a nascondersi.
Per quelli della generazione dei così detti “fatti in casa”, nel senso dei nati proprio in casa, con tanto di ostetrica chiamata d’urgenza, parenti, amici, vicini di casa tutti a fare il tifo sotto la finestra, il sogno di un TETTO sulla propria testa, di una CASA di proprietà, resta un obiettivo da rincorrere per tutta la vita. Forse è un fatto inconscio. E quando l’occasione arriva, ci si sente un po’ più felici e si osa, con impavido coraggio: massacrandosi con l’attivazione di mutui a vita, che estingueremo oramai vecchissimi: l’ultima rata andrà a pagarla la badante che si prende cura di noi.
Ma il sogno è realizzato: finalmente un tetto sotto cui mettere tutto. Salvo poi accorgersi che c’è un prezzo da pagare e che sotto quel tetto, saranno talmente tante le contraddizioni da vivere, che sarebbe stato meglio restare girovaghi il più a lungo possibile. Ed è sui paradossi vissuti dentro casa, nelle stanze private di private debolezze, al riparo dal mondo, che il nuovo spettacolo di Katia Beni prova ad indagare e riflettere con il suo sguardo divertito ed irriverente. Ecco allora una galleria infinita di situazioni esilaranti, giocate rigorosamente sotto lo stesso tetto: dall’acquisto dell’immobile, al delirio dei lavori di ristrutturazione. Fino ai piccoli fatti che la vita quotidiana ci propone una volta chiusa la porta di casa: i paradossi della vita di coppia, le relazioni con i vicini di casa, la palestra fatta in casa che non c’è mai tempo per andare in palestra, l’invenzione rocambolesca del sesso fai da te se proprio non si sa a chi rivolgersi (guarda caso l’autrice (ora milionaria) di 50 sfumature di grigio è proprio una casalinga).
Ecco, questo è tutto… sotto il tetto. E forse anche qualcosa di più. Allo spettatore non resta dunque che suonare il campanello di “casa Beni”, entrare e mettersi comodo per assistere allo spettacolo.
 
Biglietti per lo spettacolo da 10 a 15 euro + d.p.
Prevendita biglietti presso il teatro, nei punti boxoffice e su www.boxol.it
Info biglietteria@lacittadelteatro.it www.lacittadelteatro.it 345.8212494
La Città del Teatro via Toscoromagnola 656 Cascina (Pisa)

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri