none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Consiglio di Frazione Nodica
Rendiconto questionario

29/1/2015 - 21:25


Questa nota costituisce una sintesi dei risultati del questionario proposto dal Consiglio di Frazione ai residenti nella frazione di Nodica del Comune di Vecchiano (PI).
L’obiettivo del questionario è stato di raccogliere opinioni circa alcuni aspetti e servizi riguardanti la qualità della vita nella frazione, per cercare di individuare le problematiche e le priorità da sottoporre all’attenzione dell’Amministrazione Comunale.
L’analisi condotta ha utilizzato 486 questionari, pari al 51,42% delle famiglie residenti nella frazione. Per la maggior parte delle vie della frazione, il numero di questionari compilati è stato superiore al 50% delle famiglie in queste residenti. Essendo l’indagine condotta di tipo quantitativo, il numero di questionari usati, considerando anche anche la loro distribuzione nella frazione, è da ritenersi sufficientemente efficace per la validità dei risultati ottenuti.
 
Data l’impossibilità di potere pubblicare la versione integrale del documento senza perdere le sue caratteristiche, viene inserita una versione in pdf che mostrerà quello originale.
 
Ci scusiamo con i lettori.(n.d.r.)



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

30/1/2015 - 11:42

AUTORE:
Cittadino vecchianese

...perchè manca la proposta di un apposito spazio davanti le case e ben in "fila" come si è pensato per: il contatore del gas, dell'acqua, della luce, dei pali della Corrente elettrica "non posizionati sui marciapiedi" come tristemente vediamo nella notte del giovedì di tutti quei sacchetti o contenitoretti del cavolo svolazzanti o fissati sui bei cancelli come fossero coccarde festose e...stanotte con quel vento più forte di cani, gatti e talponi ha inzaccherato tutte le nostre strade.

nb, eppure sarebbe semplice far posto al nuovo arrivato (il porta a porta con un contenitore fisso accanto ai contatori.
Certo, il Trentino è lontano, ma non inarrivabile e la il nostro ultimo sistema di raccolta rifiuti lo hanno già superato da tempo; speriamo che i dirigenti di quel servizio ci diano soluzioni uguali a la e non venire a dire in sala consiliare se va "ivato" il servizio o no!